Guida a un viaggio in Cina: cosa vedere in 15 giorni con Lin Meng

Guida a un viaggio in Cina: cosa vedere in 15 giorni con Lin Meng

Viaggio in Cina 2026: Alla scoperta della Cina autentica e meno turistica

Quando si pensa a un viaggio in Cina, vengono subito in mente le grandi città come Pechino o Shanghai, i monumenti iconici e la vivacità delle metropoli. Tuttavia, la Cina è molto più di un colosso commerciale e tecnologico: è un paese dove la natura selvaggia si incontra con secoli di tradizione intatta. Questo itinerario di 15 giorni ti porterà a scoprire un lato meno conosciuto e affascinante della Cina, accompagnato dall’esperta Lin Meng, che conosce profondamente la cultura e il territorio cinese, garantendo un’esperienza di viaggio autentica e immersiva.

Itinerario consigliato: un’immersione nei paesaggi e nelle culture tibetane

Il tour parte dalla vibrante città di Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan, dove potrai respirare l’atmosfera unica della cucina locale speziata e passeggiare nei vicoli storici di Jinli Street, una delle vie commerciali più antiche della zona. Il punto forte di Chengdu è anche il Centro di ricerca sulla protezione del panda gigante, dove il rinomato animale simbolo della Cina è oggetto di un attento e amorevole recupero.

Da qui, il viaggio si sposta verso il profondo Tibet orientale, attraverso altipiani sconfinati e paesaggi emozionanti. Potrai ammirare il maestoso Parco Nazionale di Yading, noto come “l’ultimo Shangri-La”, famoso per le sue tre vette sacre che si ergono sopra i 5.000 metri di altitudine e sono considerate sacre dalla religione tibetana. Passeggiare per Yading significa immergersi in un luogo dove natura, spiritualità e mito si fondono in un crescendo di emozioni indimenticabili.

Scoprirai villaggi tibetani straordinari come Jiaju e Suopo nella regione di Danba, che mantengono ancora oggi il loro carattere genuino e tradizionale, con le storiche torri di avvistamento e le antiche architetture. Qui potrai entrare in contatto diretto con la cultura nomade tibetana, un’esperienza che ti farà scoprire un modo di vivere lontano dal caos moderno e dai circuiti turistici di massa.

Consiglio di viaggio:

Porta con te vestiti caldi e adatti a escursioni in quota e abbi pazienza per l’adattamento all’altitudine nell‘altopiano tibetano, che può raggiungere quasi i 4.000 metri.

Luoghi imperdibili e consigli da esperti

Oltre a Chengdu, un luogo che lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema è Zhangjiajie, celebre per aver ispirato le spettacolari montagne fluttuanti del film Avatar. Lo spettacolo delle cime di arenaria immerse nelle nuvole è imperdibile per ogni amante della natura e della fotografia.

Il Monastero di Tagong, situato nel cuore del Tibet occidentale, è un altro punto di grande impatto emotivo. Questo complesso religioso della scuola Sakyapa saprà conquistarti grazie alla sua posizione panoramica ai piedi delle montagne Yala, quasi 5.000 metri di pura maestosità.

La cittadina di Xinduqiao è conosciuta come il “paradiso dei fotografi”: le sue colline, gli abitanti ancora legati alle tradizioni tibetane e il monastero femminile di Gyergo creano uno scenario unico che farà vibrare il cuore di chi ama la cultura e la natura.

Non può mancare la visita a Litang, una delle città tibetane più alte del mondo, famosa per il monastero Gelugpa fondato dal terzo Dalai Lama e per le affascinanti tradizioni che si respirano in un contesto mozzafiato a quasi 4.000 metri di altitudine.

Esperienza unica

L’atmosfera che si respira in questi luoghi è intima e autentica: i pellegrini che visitano i luoghi sacri del Tibet orientale portano con sé la sensazione di vivere un’esperienza davvero fuori dal tempo.

Natura e avventura nella Provincia dello Yunnan

Se sei un appassionato di natura e trekking, la provincia dello Yunnan è tappa obbligata. Qui potrai scoprire la Gola del Salto della Tigre, un canyon impressionante formato dal fiume Yangtze con pareti rocciose che raggiungono i 3.900 metri di altezza: un sito naturalistico patrimonio dell’umanità UNESCO e uno scenario spettacolare per chi cerca emozioni forti.

La città di Benzilan merita una visita per il suo Monastero Dongzhulin, costruito nel 1667 e luogo di celebrazione del famoso Festival della Danza delle Maschere, rituale molto amato dai tibetani locali e che richiama migliaia di visitatori ogni anno.

Un altro gioiello è la città di Shaxi, antico centro commerciale sulla Via del Tè e dei Cavalli. Pur non essendo più attiva come snodo commerciale, Shaxi conserva intatto il suo fascino con le sue strade acciottolate e le architetture tradizionali, trasportandoti indietro nel tempo.

Il percorso incanta soprattutto grazie al contesto naturale, come le Montagne Shibaoshan, conosciute come “Stone Treasure Mountain”, dove si trovano incisioni archeologiche risalenti a oltre 1.300 anni fa che raccontano la storia del regno di Nanzhao e l’influenza del buddismo Mahayana.

Lijiang, cuore di culture millenarie

Il viaggio si conclude nella magica cittadina di Lijiang, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che ha conservato il suo centro storico integro con strade acciottolate, canali d’acqua cristallina e case tradizionali. Qui la natura si sposa con la cultura: la Montagna del Drago di Giada, con i suoi 5.550 metri, domina il paesaggio, simbolo spirituale della minoranza Naxi, custode delle antiche tradizioni locali.

Consiglio pratico

Per vivere al meglio questo viaggio, prediligi periodi con clima mite come primavera e autunno, portando con te abbigliamento adeguato per escursioni e altitudini elevate. Non dimenticare il rispetto per le usanze e le culture locali, preziose chiavi per entrare in empatia con le comunità tibetane.

Perché scegliere questo viaggio in Cina?

Questo itinerario esclusivo è pensato per chi desidera scoprire la Cina lontano dai circuiti più battuti, entrando in contatto diretto con la natura incontaminata, la cultura ancestrale e la vita dei popoli tibetani. Lin Meng, guida esperta e biculturale, con oltre 25 anni di esperienza tra Cina e Spagna, accompagnerà i viaggiatori offrendogli non solo spiegazioni storiche e culturali, ma anche un punto di vista autentico e umano.

Molti viaggiatori che hanno già percorso questo tragitto raccontano di aver cambiato completamente la loro percezione del paese, scoprendo una Cina affascinante, complessa e genuina, fatta di persone accoglienti, città pulite e tradizioni vive.

Un viaggio in Cina diverso dal solito, un’immersione totale che regala ricordi indelebili e un nuovo sguardo su uno dei paesi più ricchi di storia e natura al mondo.

Per maggiori informazioni su questo itinerario e altri viaggi simili, è possibile consultare il sito dedicato a “Il Viaggio di Campagna”.