Guida a Genova: 10 chiese da visitare in un chilometro nel centro storico

Guida a Genova: 10 chiese da visitare in un chilometro nel centro storico

Viaggio a Genova: un tuffo nel cuore storico della Liguria

, capoluogo della Liguria e sesta per popolazione in , è una meta che affascina con la sua millenaria storia di potenza marittima e intrighi politici. Nonostante un numero relativamente contenuto di visitatori – meno di tre milioni nel 2023 – questa città ha un fascino unico, adatto ai viaggiatori che cercano autenticità e tranquillità lontano dalle folle turistiche. Il suo soprannome, “La Soberbia”, racconta un orgoglio accumulato nel tempo attraverso un patrimonio artistico e culturale di valore inestimabile. Se stai programmando un a , questo articolo ti guiderà tra le sue strade intricate, alla scoperta di cosa vedere nel centro storico, regalando consigli pratici e un'immersione nell'atmosfera genuina del luogo.

Come orientarsi nel labirinto del centro storico

Il centro storico di Genova, soprattutto la sua celebre Città Vecchia, è uno dei più spettacolari, ma anche uno dei più complessi da esplorare a piedi. Le strette viuzze e le piazzette poco lineari possono facilmente confondere il visitatore. Per non perdersi, il nostro itinerario si trasforma in un percorso di “briciole di Hansel e Gretel”, un reticolo di tappe che uniscono circa una dozzina di chiese imperdibili, ciascuna con la sua storia e la sua bellezza, perfette per chi ama camminare perdendosi nel tempo e nello spazio di un luogo senza eguali.

Partenza dalla Basilica della Nunziata del Vastato

Il tour ideale inizia dalla Basilica della Nunziata del Vastato, un punto di riferimento comodo riconoscibile e a pochi passi dalla Stazione Principe, il miglior punto di arrivo per chi viene dall'aeroporto. La basilica stupisce per la facciata neoclassica e il suo interno ricco di affreschi e colonne, un piccolo scrigno di arte custodito con cura da volontari locali, che assicurano l'accesso ai visitatori tutti i giorni. Qui si respira l'autenticità di una città dove la comunità tiene vive le proprie radici culturali.

Alla scoperta delle chiese barocche e dei musei

Da qui, scendendo lungo Via Lomellini per circa 150 metri, si arriva alla chiesa barocca di San Filippo Neri, completata nel 1721. Qui il soffitto presenta un meraviglioso affresco dedicato al santo, opera del pittore Marco Antonio Franceschini, un piccolo gioiello da ammirare con calma. Nei dintorni si trovano anche il del Risorgimento, la casa di Giuseppe Mazzini, e piazza Don Andrea Gallo, un omaggio al prete partigiano noto per il suo impegno umanitario in una Genova multiculturale.

San Siro: l'antica cattedrale dimenticata

A soli 120 metri e dopo una breve salita è possibile visitare la Chiesa di San Siro, edificata secondo la nel IV secolo e considerata la prima cattedrale di Genova, prima del primato di San Lorenzo. Questo edificio monumentale, con le sue tre navate e molte cappelle ricche di opere dal Medioevo all'Ottocento, è uno spazio da vivere con lentezza, assaporando ogni dettaglio e permettendo al tempo di raccontare le storie di una Genova antica.

Piazza Banchi e la cucina genovese

Proseguendo verso Piazza Banchi, una delle piazze più caratteristiche del porto, è d'obbligo una breve pausa in uno dei tanti locali per gustare la focaccia genovese, un'autentica delizia locale, ideale per ricaricare le energie tra un'escursione e l'altra. La piazza, vivace per le bancarelle e gli scorci pittoreschi, è circondata da chiese affascinanti come quella di San Luca, risalente al 1650. Passeggiare lungo Via di San Luca permette di immergersi nell'atmosfera genuina del centro storico, tra profumi, colori e sapori locali.

San Pietro in Banchi: una sorpresa rinascimentale

San Pietro in Banchi, costruita alla fine del XVI secolo, rappresenta un omaggio della città per aver superato la terribile peste del 1579. Raggiungibile con una scenografica scalinata, la chiesa offre un interno luminoso e interamente in marmo bianco, che stupisce ogni visitatore per la sua maestosità. Prima di salire, è consigliabile osservare gli splendidi affreschi policromi della facciata, opera di Giovanni Battista Baiardo.

Esplorare piazza San Giorgio e dintorni

Procedendo lungo Via di Canneto il Curto, caratterizzata da angoli insoliti come la tranquilla piazza Cinque Lampadi, si giunge a piazza San Giorgio, una piazza di origine romana con un ruolo commerciale antico. Qui si trovano due chiese storiche: San Giorgio, di epoca bizantina e poi rimaneggiata fino al XVIII secolo, e San Torpete, che nel 1733 venne elevata da semplice cappella di a luogo liturgico. Questi due templi, quasi gemelli, offrono uno spaccato sulla storia religiosa della città e sulla sua evoluzione architettonica.

Duomo di San Lorenzo: un capolavoro da scoprire

Il viaggio tra le meraviglie genovesi culmina nel Duomo di San Lorenzo, autentico simbolo della città. Questo capolavoro architettonico fonde stili romanico, gotico e rinascimentale in un'unica, straordinaria struttura. La facciata, con richiami toscani e particolarità come i leoni scolpiti, invita a entrare piuttosto che a sostare all'esterno. All'interno, ogni cappella è una piccola sorpresa artistica da scoprire camminando lungo le navate.

Due alternative per chi vuole approfondire

Per concludere il tuo percorso in città, puoi scegliere tra due magnifiche opzioni: la Chiesa del Gesù e dei santi Ambrogio e Andrea, situata accanto a Palazzo Ducale e a pochi passi dalla vivace Piazza De Ferrari, cuore pulsante della città; oppure immergerti di nuovo nell'atmosfera del centro storico visitando la chiesa di San Matteo, un altro capolavoro d'architettura e arte da scoprire camminando senza fretta nelle sue vie.

Consigli pratici per visitare Genova

  • Arrivare: La stazione di Genova Principe è la più comoda da raggiungere dall'aeroporto, e il centro storico è facilmente percorribile a piedi.
  • Abbigliamento e scarpe: Genova è caratterizzata da strade ripide e acciottolate, quindi si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare.
  • Dove mangiare: Non perdere la focaccia tipica e i piatti di pesce nei locali del centro, dove qualità e sono sorprendentemente accessibili.
  • Tempismo: Visitare il centro storico nelle ore meno affollate permette di godere appieno della sua atmosfera e delle sue bellezze senza la confusione turistica.

Un viaggio a Genova è molto più di un tour tradizionale: è un'immersione in un mondo di storia, arte e , dove ci si perde per poi ritrovarsi in angoli autentici che raccontano storie di e di gente unica. Prepara la bussola nei tuoi sogni, le scarpe comode e tanta curiosità: Genova saprà sorprenderti passo dopo passo.