I segnali nelle aree trafficate avvisano i visitatori di non fermarsi improvvisamente o di bloccare i passaggi pedonali, di essere consapevoli dell'ambiente circostante quando si scattano foto e di non saltare le file.
I turisti stranieri in Giappone hanno scatenato la rabbia dei residenti dopo una serie di atti irrispettosi.
Un visitatore americano è stato arrestato dopo aver graffito il Santuario Meiji Jingu di Tokyo, un britannico è stato collegato a un furto di 13 milioni di yen (80.000 euro) e un turista cileno è stato filmato mentre si fermava davanti al cancello del santuario.
Fortunatamente, reati così clamorosi sono rari. Ma in Giappone i turisti possono facilmente violare le aspettative comportamentali senza nemmeno rendersene conto.
“A causa delle differenze culturali e di costumi, quella che potrebbe essere un'etichetta ‘ovvia' per i giapponesi potrebbe non essere sempre un'etichetta ‘ovvia' per i viaggiatori stranieri”, spiega l'Agenzia giapponese per il turismo (JTA).
“Mentre la domanda turistica è in costante ripresa e su una traiettoria di forte crescita, ci sono alcune aree in cui le cattive maniere turistiche stanno diventando un problema.”
La JTA ha pubblicato nuove guide scritte e illustrate (con testo in cinque lingue) per promuovere un comportamento rispettoso e responsabile dei visitatori.
Queste sono alcune delle principali regole e usanze dell'etichetta che dovresti tenere a mente.
Fai attenzione quando scatti foto e riponi i bagagli: consigli di etichetta giapponese per i turisti
Per combattere il sovraffollamento, consiglia la campagna JTA visitatori Evita le destinazioni o le attrazioni affollate nelle ore di punta e visita invece le visite turistiche durante la settimana, la mattina presto o la sera per una visita più rilassata.
Ai turisti viene inoltre chiesto di evitare le visite turistiche nelle ore di punta, quando la popolazione locale utilizza i trasporti pubblici per andare e tornare dal lavoro o dalla scuola.
I cartelli indicheranno se un'attrazione è aperta ai visitatori al mattino presto o alla sera.
JTA incoraggia i visitatori a viaggiare leggeri depositando valigie e borse di grandi dimensioni in depositi bagagli, armadietti o servizi di corriere bagagli, che saranno segnalati in luoghi popolari turista posizioni.
Il rispetto dei beni culturali del Giappone è un'altra regola fondamentale.
“I templi e i santuari giapponesi, che hanno un grande valore storico e culturale, sono stati preservati per generazioni come collegamento tra la fede religiosa e i simboli delle loro aree locali”, si legge nel materiale della campagna.
“La deturpazione di beni culturali con graffiti o segni di qualsiasi tipo provoca danni irreparabili a queste preziose strutture, per non parlare del fatto che costituisce un reato penale.”
Turisti Siete inoltre incoraggiati a riporre i rifiuti e il riciclaggio nei contenitori dei rifiuti o a portarli a casa.
Per sostenere le comunità locali, i visitatori sono incoraggiati ad acquistare artigianato locale e pasti preparati con ingredienti locali.
Ci saranno anche segnali nelle zone trafficate che consigliano ai visitatori di non fermarsi improvvisamente o bloccare i passaggi pedonali, di fare attenzione a ciò che li circonda quando si scattano foto, di non guardare i telefoni mentre si cammina e di non saltare in fila.
Camminare e mangiare è un tabù in Giappone?
Un altro segno che puoi vedere durante l'esplorazione Giappone Dire ai visitatori di non mangiare mentre camminano. Questo ha un nome in Giappone, “tabearuki”, e i turisti vengono spesso avvertiti di non farlo, poiché si ritiene che quando mangi e cammini, manchi di rispetto al cibo.
JTA consiglia di trovare un parco tranquillo dove sedersi e godersi il proprio spuntino.
E come regola generale, dovresti evitare cibi disordinati e bevande scoperte, soprattutto nelle zone affollate dove rischi di scontrarti con altre persone.
In alcuni luoghi, come i mercati alimentari o i festival, mangiare in piedi non è disapprovato, ma la migliore pratica generale è spostarsi a lato della folla principale per consumare i propri snack.
In Giappone, dovresti abbassare i toni del “PDA” e delle conversazioni rumorose.
Anche se non è una regola ferrea, visitatori Si consiglia loro di evitare eccessive manifestazioni pubbliche di affetto (PDA) e saluti fisici come abbracci e baci.
“Se non sei sicuro del livello di comfort di qualcuno, inchinarsi semplicemente è di solito la scommessa più sicura”, ha detto Giappone Consigliere dell'Ente Nazionale del Turismo.
Allo stesso modo, dovresti abbassare la voce durante le conversazioni, soprattutto nei ristoranti e sui trasporti pubblici.
Lo stesso vale per le telefonate, che su molti sistemi di trasporto sono assolutamente vietate.
Come regola generale, adatta il tuo livello di voce e i tuoi modi a quelli intorno a te e non dovresti sbagliare.
Image:Getty Images