Indice dei Contenuti
ToggleViaggio a Parma: Cosa vedere durante Caseifici Aperti, il Festival del Parmigiano Reggiano
Se stai pianificando un viaggio a Parma, metti in cima alla lista un’esperienza autentica e coinvolgente: Caseifici Aperti. Questo evento straordinario offre ai viaggiatori la possibilità unica di scoprire cosa vedere a Parma e nel territorio dell’Emilia-Romagna attraverso le porte aperte di alcuni tra i più rinomati caseifici, svelando i segreti del Parmigiano Reggiano, il formaggio italiano più amato al mondo.
Caseifici Aperti: un invito raro a entrare nel cuore del Parmigiano Reggiano
Si svolge due volte l’anno, in primavera e autunno, Caseifici Aperti è un weekend pensato per tutti, dal curioso al buongustaio, che desiderano immergersi in prima persona nel mondo della produzione artigianale del Parmigiano Reggiano. Durante questi giorni, centinaia di caseifici tra Parma, Bologna, Reggio Emilia, Modena e Mantova spalancano le loro porte ai visitatori per mostrare l’intero processo produttivo, mettendo in luce l’importanza delle rigide regole della DOP (Denominazione d’Origine Protetta).
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è senza dubbio l’Azienda Agricola Bertinelli, alle porte di Parma. Questa realtà a conduzione familiare, attiva dal 1895, organizza visite guidate, laboratori e degustazioni, permettendo ai visitatori di osservare da vicino la nascita di ogni singola forma di formaggio e di acquistare direttamente dal produttore, un vero viaggio emozionale e nel tempo secondo Nicola Bertinelli, sesto erede della dinastia.
Come vivere al meglio l’esperienza Caseifici Aperti a Parma
Per apprezzare Caseifici Aperti nel modo migliore, il consiglio principale è di arrivare presto, preferibilmente tra le 7 e le 8 del mattino, quando la produzione è in pieno svolgimento. Camminare tra le stalle, vedere le vacche Frisona italiane, sentire il suono ritmico del martello dell’affinatore e assistere alle delicate fasi di lavorazione delle grandi forme di formaggio è un’esperienza che resterà impressa.
Non perdere l’occasione di visitare le affascinanti “cattedrali del formaggio”: le stanze di stagionatura dove le forme riposano su lunghi scaffali di legno che raggiungono il soffitto. Qui la magia avviene lentamente, con i sapori e gli aromi che si evolvono, e il momento clou è quando l’ispettore del Consorzio verifica la qualità di ogni ruota con un istante decisivo: il “martelletto” che conferma il caratteristico marchio a fuoco del Parmigiano Reggiano su ogni crosta autentica.
La cosa più sorprendente per molti visitatori è la semplicità degli ingredienti: solo latte, caglio e sale, senza additivi né conservanti. È il tempo, l’esperienza e la passione dei casari a trasformare queste materie prime in un capolavoro gastronomico plurisecolare che affonda le sue radici nel 1254, quando i monaci benedettini e cistercensi diedero vita a questa arte.
Cosa fare a Parma oltre alla visita del caseificio
Dopo aver esplorato i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano, immergiti nel cuore pulsante di Parma, una città ricca di storia, arte e buon cibo. Il centro storico è perfetto per una passeggiata, con tappa obbligata in Cattedrale di Santa Maria Assunta e il vicino Battistero di San Giovanni Battista, situati nella suggestiva Piazza Duomo.
Per chi ama l’arte e la cultura, il Palazzo della Pilotta è un must da non perdere. Questo complesso ospita musei, gallerie d’arte e spazi per spettacoli, perfetto per allungare piacevolmente la tua giornata.
Se desideri completare la tua esperienza gastronomica, prova a pranzo una tipica trattoria locale e, se hai tempo, visita anche un produttore di Prosciutto di Parma o di Lambrusco, due altri simboli gastronomici dell’Emilia-Romagna.
Perché partecipare a Caseifici Aperti è un viaggio indimenticabile
Caseifici Aperti non è solo un momento di festa per gli amanti del cibo, ma un vero e proprio tuffo nella cultura e nella tradizione di una terra che fa del Parmigiano Reggiano un’icona riconosciuta a livello mondiale. La simbiosi tra natura, animali e persone si percepisce nell’aria e rende ogni visita un’esperienza emozionante e autentica.
Nel 2024, più di 22.000 visitatori hanno preso parte a questa manifestazione, supportando direttamente i produttori locali con l’acquisto del formaggio. Un gesto che ha un impatto economico e culturale, poiché ogni turista diventa un ambasciatore della DOP e dei suoi valori.
Se vuoi davvero capire cosa vedere a Parma e portare con te un pezzo della sua anima, un weekend durante Caseifici Aperti è la scelta perfetta. E ricorda, la prossima volta che ti capita di assaggiare un pezzo di Parmigiano Reggiano, dietro quel sapore c’è un’intera storia fatta di passione, tradizione e ingegno umano.
Caseifici Aperti si svolge nei primi fine settimana di maggio e ottobre in tutta l’Emilia-Romagna, con tante opportunità per vivere un viaggio tra sapori, cultura e natura.