Indice dei Contenuti
ToggleViaggio a Trancoso: il tesoro nascosto della Bahia
Trancoso è senza dubbio uno dei segreti meglio custoditi del Brasile, spesso paragonato per fascino e atmosfera a José Ignacio in Uruguay o a Comporta in Portogallo. Questo angolo di paradiso, situato nel distretto di Porto Seguro, nel sud dello Stato di Bahia, regala ai visitatori spiagge da cartolina dove il sole splende quasi tutto l’anno, unendo natura selvaggia e un’autentica autenticità che conquista ogni viaggiatore.
Un po’ di storia e atmosfera locale
Con circa 20.000 abitanti, Trancoso ha una storia ricca e profonda. Nel 1500, i portoghesi entrarono in contatto con il popolo indigeno Pataxó, da sempre abitante della rigogliosa giungla atlantica che circonda la zona. Nel 1586, i missionari gesuiti diedero vita al villaggio di Trancoso. Per secoli, questo luogo è rimasto isolato, mantenendo intatte la sua architettura coloniale e molte tradizioni culturali, grazie proprio a questo isolamento. Negli anni ’70, Trancoso divenne la meta prediletta di artisti e viaggiatori hippy in cerca di natura incontaminata e autenticità culturale, gettando le basi per l’atmosfera bohémien che ancora oggi permea il luogo.
Il cuore di Trancoso: la piazza São João Batista
Il centro pulsante di Trancoso è la sua incantevole piazza, dominata dalla chiesa bianca di São João Batista, una delle più antiche del Brasile. Al tramonto la chiesa si accende di una luce magica, circondata da case variopinte dai toni vivaci tipicamente baiani – verde pappagallo, rosa anguria, blu intenso – che ospitano negozi e ristoranti accoglienti. Qui, passeggiare lungo il boschetto illuminato da luci soffuse e musica è un’esperienza indimenticabile che cattura il cuore di chi visita Trancoso.
Consiglio da viaggiatore
Per immergersi completamente nell’atmosfera locale, concedetevi una serata di relax in uno dei bistrot della piazza, assaporando i piatti tradizionali accompagnati dal dolce suono delle serate trancosense.
Cucina e ospitalità: l’anima di Trancoso
Un punto di riferimento gastronomico è l’Hotel Alma Ninho, fondato dalla celebre chef brasiliana Morena Leite, originaria di Trancoso. Il suo ricordo d’infanzia, legato alla cucina familiare e all’atmosfera rilassata, si trasforma in un’accoglienza genuina dove ogni dettaglio è pensato per far sentire gli ospiti come a casa.
Alma Ninho è un piccolo gioiello con cinque camere e una terrazza panoramica che affaccia sul mare. Qui la colazione è un’esperienza a base di frutta tropicale fresca, prelibatezze al cocco e tapioca preparata al momento. Nei weekend, il ristorante si anima con chef ospiti da tutto il mondo, creando un’atmosfera multiculturale e dinamica.
Come muoversi a Trancoso
Per esplorare comodamente Trancoso e le sue splendide spiagge, è consigliabile noleggiare un’auto oppure utilizzare i taxi o autisti locali, un supporto prezioso per godersi ogni angolo senza stress.
Le spiagge: paradiso naturale tutto da scoprire
Un viaggio a Trancoso non può prescindere dalla scoperta delle sue spiagge mozzafiato, immerse nella meravigliosa foresta atlantica, circondate da palme e caratterizzate da un mare turchese cristallino.
Spiaggia Dos Coqueiros
Situata a soli 10 minuti a piedi dalla piazza, Dos Coqueiros offre uno stabilimento balneare attrezzato con ristorante, Alma, che fa parte di un progetto sostenibile dedicato alla protezione dell’ecosistema marino locale. Qui troverete eleganti ombrelloni, sedie in rattan stile tatami, materassini in sabbia e un servizio spiaggia che propone bevande rinfrescanti come il succo di cocco fresco. Il menù si caratterizza per piatti a base di verdure fresche, pesce pescato localmente e carne alla griglia, il tutto servito in un ambiente raffinato e rilassato.
Fasano, lusso e natura
La fama turistica di Trancoso è cresciuta negli anni 2000 con il miglioramento delle vie di accesso e l’arrivo di hotel di lusso come il Fasano, situato sulla spiaggia di Itapororoca, a circa 20 minuti in auto dal centro. Il Fasano offre eleganti casette vista mare, due ristoranti, di cui uno sulla spiaggia con amache e aree d’ombra naturali, e un beach club con attività come paddle surf, kayak e beach volley. Per chi non soggiorna, è possibile acquistare un pass giornaliero per usufruire di tutte le strutture e vivere una giornata all’insegna del lusso e del relax immersi in una riserva ecologica privata con percorsi trekking di varie difficoltà.
Tutabar: sostenibilità e design organic
Tutabar è un altro gioiello nella zona sabbiosa di Itapororoca, perfetto per chi cerca un’esperienza esclusiva e in armonia con la natura. Il piccolo hotel e ristorante sulla spiaggia accoglie gli ospiti in ambienti realizzati con materiali sostenibili come il bambù, un progetto che coinvolge e valorizza la manodopera locale. La cucina integra i sapori della fauna e flora regionale, puntando su pesce fresco, verdure biologiche e cotture alla griglia.
Praia do Espelho: la gemma della regione
A più di un’ora da Trancoso si trova la spettacolare Praia do Espelho, spesso citata come una delle spiagge più belle del Brasile. Il suo nome deriva dai specchi d’acqua che si formano con la bassa marea, creando riflessi incredibili del cielo e del mare, uno spettacolo da ammirare sia di giorno che al tramonto. La lunga spiaggia sabbiosa (più di 12 km) permette suggestive passeggiate fino a Caraíva. Il ristorante Cala&Divino è la base perfetta per godersi il giorno con piatti a base di pesce fresco e snack deliziosi.
Spiaggia Tartaruga: relax e vista panoramica
Un’altra tappa imperdibile è la Spiaggia Tartaruga, caratterizzata da un affaccio su una scogliera e un ristorante unico nel suo genere, con tavoli singoli in piccole “stanze” coperte che regalano una vista privilegiata sull’oceano. Un tunnel di pietra conduce direttamente alla spiaggia, dove il bar offre cocktail rinfrescanti in un’atmosfera raccolta e intima.
Perché scegliere Trancoso per il prossimo viaggio?
Trancoso è una destinazione che emoziona ogni viaggiatore grazie alla sua natura generosa e creativa, capace di regalare spiagge uniche e un’atmosfera che mescola culture, tradizioni e armonia col paesaggio. Dalle origini indigene alla contaminazione hippy, fino al turismo di lusso sostenibile, questa città mantiente saldo il suo carattere autentico e accogliente, ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio che unisca relax, cultura e bellezza naturale.
Consiglio pratico: per vivere Trancoso al massimo, organizzate soggiorni in piccoli hotel e pousadas a gestione familiare come Capim Santo e Alma Ninho, che aggiungono un valore inestimabile all’esperienza con un’accoglienza calorosa e cucine autentiche.