Guida alle piccole cantine di Provenza: viaggio nel lusso del rosato

EL PAÍS

Viaggio alla scoperta dei vini rosati di Alta Provenza: un’esperienza autentica

Un viaggio a Alta Provenza non può prescindere dall’esplorazione delle sue famose cantine, culla del celebre rosé deluxe. Questo tipo di vino è nato proprio in questa regione mediterranea, dove lo stile di vita e la vicinanza alla penisola di Saint-Tropez hanno richiesto un vino leggero, meno impegnativo del rosso, ma con carattere sufficiente da accompagnare specialità locali come la bouillabaisse, i frutti di mare, piatti piccanti con aglio, basilico e salse di pomodoro.

La rinascita mondiale del rosato provenzale

All’inizio del nuovo secolo, il mondo ha scoperto che i migliori vini rosati arrivavano proprio dalle uve tipiche della Provenza: Grenache, Syrah e Cinsault. Nel 2006, l’imprenditore francese Sacha Lichine ha rivoluzionato il mercato con il concetto di rosé lusso grazie al suo leggendario Whispering Angel, dopo aver acquistato il Castello d’Esclans, un’affascinante proprietà dallo stile toscano. Poco dopo, anche star internazionali come Brad Pitt e Angelina Jolie hanno scelto di investire in questo territorio acquistando Château Miraval, mentre altre celebrità come Kylie Minogue e Jon Bon Jovi si sono unite al boom dei vigneti rosati provenzali.

Dal 2002 al 2018, il consumo globale di vino rosé è cresciuto del 40%, trasformando l’attenzione del pubblico verso questa raffinata bevanda mediterranea. Nel 2019, LVMH, il gigante del lusso, ha acquistato il 55% di Château d’Esclans, portando il rosato francese sulla scena internazionale e modificando per sempre la percezione globale di questo vino.

Visitare Château Minuty: un’esperienza autentica nella vendemmia provencale

La tappa ideale per immergersi in un viaggio enogastronomico in Provenza è Château Minuty, una cantina di famiglia che coltiva vigneti da oltre ottant’anni. Situata a poco più di un’ora di strada da Nizza, questa tenuta è gestita dalla quarta generazione della famiglia Matton, che ha contribuito anche all’espansione internazionale di LVMH. Il castello, costruito durante il regno di Napoleone III, con la sua facciata di pietra e la cappella risalente allo stesso periodo, emana un’atmosfera di storia e tradizione autentica.

Se stai organizzando un viaggio a Provenza in settembre, potresti avere la fortuna di partecipare alla vendemmia manuale, che qui avviene con cura e senza l’uso di erbicidi o pesticidi. La raccolta inizia prestissimo, prima delle 8:30, per preservare la qualità delle uve e gli aromi che caratterizzano i vini di Minuty. Stéphanie Mongeot, direttrice del vigneto, sottolinea come la lavorazione rigorosa mantenga vivo lo spirito di questo territorio e garantisca prodotti di altissima qualità.

Consigli pratici per la vendemmia e i vini di Minuty

Durante il periodo della raccolta, si estende su 167 ettari suddivisi in diverse varietà, con predominanza di Grenache Noir. Questo vitigno richiede una raccolta concentrata in un arco di due settimane per cogliere il perfetto grado di maturazione. Un tocco di tradizione si mantiene grazie ai 120 vendemmiatori provenienti da Granada, di famiglie con una storia familiare di decenni nel lavoro in vigna.

I vini di Château Minuty sono perfetti per chi ama un rosato fresco e leggero, ideale per i pranzi in spiaggia o per accompagnare piatti della cucina mediterranea. Se vuoi vivere un’esperienza a tutto tondo, considera di prenderti del tempo per assaporare non solo i vini ma anche le atmosfere autentiche e rilassate di questa parte della Costa Azzurra.

L’esclusività di Château d’Esclans: il rosé più iconico e lussuoso della Provenza

Nel cuore della valle dell’Esclans si erge un castello suggestivo, noto per essere la residenza storica dei conti di Provenza e oggi celebre per la produzione del vino rosato più pregiato e costoso al mondo: il Garrus, con un prezzo che si aggira intorno ai 150 euro a bottiglia. Questo vino di altissima gamma viene prodotto da uve di vigneti quasi centenari, fermentate in botti di rovere francese, un vero lusso da assaporare.

Situato a circa 25 km da Fréjus, il castello si distingue per il suo stile ispirato alla Toscana, con persiane in legno e antiche cantine a volta risalenti al 1201. È una destinazione imperdibile per chi ama i viaggi enogastronomici e desidera vivere un’esperienza esclusiva: è infatti possibile prenotare visite private, degustazioni e cene a base di piatti provenzali autentici nell’atmosfera calda del grande tavolo del soggiorno.

L’acquisto del castello d’Esclans da parte di Sacha Lichine nel pieno dell’espansione immobiliare della zona ha segnato l’inizio di un’era d’oro per il rosé di Provenza, coronata dalla partnership con LVMH nel 2019 per portare questo gioiello vinicolo sul mercato globale, in particolare in quello statunitense, il più grande consumatore al mondo.

Il ciclo della vendemmia: consigli per vivere l’esperienza dal vivo

La vendemmia in Provenza è un’esperienza che si svolge principalmente all’alba, per sfruttare le temperature fresche e mantenere intatte le qualità dei grappoli. Le uve vengono raccolte manualmente e riposte con cura in cassette da 10 chili per evitare danni eccessivi durante il trasporto, segno di una dedizione quasi artigianale alla qualità.

Il più famoso vino di questa tenuta è proprio Whispering Angel, presente sulle spiagge di Saint-Tropez per accompagnare dai piatti più semplici come pizza e pesce grigliato, fino alle esperienze gastronomiche più raffinate. Le bottiglie di Whispering Angel non sono solamente un prodotto, ma rappresentano uno stile di vita mediterraneo fatto di luce, freschezza e convivialità.

Perché scegliere un viaggio a Provenza per gli appassionati di vino

Questo viaggio non è solo una scoperta del rosato francese, ma un’immersione nella cultura provenzale, una regione in cui il vino rosé è un simbolo identitario e un compagno insostituibile dei momenti conviviali. Visitare queste cantine significa assaporare la tradizione, capire le sfide del cambiamento climatico sui vigneti e vivere da vicino la passione che muove chi lavora la terra e produce questi tesori.

Che siate amanti del vino o semplicemente viaggiatori curiosi, un tour nelle cantine di Provenza, da Château Minuty al prestigioso Château d’Esclans, è l’occasione perfetta per coniugare paesaggi mozzafiato, storia, gastronomia mediterranea e vini rosati d’eccellenza, che si apprezzano in tutto il mondo ma nascono proprio qui, nel cuore del sud della Francia.