Le azioni di Tesla salgono dopo utili del terzo trimestre migliori del previsto, poiché le vendite di auto elettriche sono tornate a crescere mentre Cybertruck ha raggiunto la redditività per la prima volta.
Tesla ha riportato utili del terzo trimestre che hanno superato le aspettative degli analisti, facendo salire le sue azioni di oltre il 12% nelle negoziazioni after-hours. Il CEO Elon Musk prevede che la sua attività principale, le consegne di automobili, torni a crescere dopo il calo degli ultimi trimestri, con la ripresa della domanda.
Dopo un calo significativo all’inizio di questo mese, le azioni Tesla hanno riacquistato terreno. Tuttavia, il prezzo delle sue azioni è ancora in calo del 4% da inizio anno anche dopo l’aumento, segnando la peggiore performance del gruppo Magnificent Seven. Di seguito sono riportati i punti salienti della previsione degli utili del terzo trimestre di Tesla.
Indice dei Contenuti
ToggleI profitti di Tesla tornano a crescere
Tesla ha riportato un utile per azione di 0,72 dollari (0,67 euro), battendo le aspettative degli analisti di 0,58 dollari (0,54 euro) e segnando un aumento del 9% rispetto all’anno precedente, dopo quattro cali trimestrali consecutivi.
Il suo margine lordo è salito al 19,8%, il più alto dal primo trimestre del 2023, grazie a un credito regolamentare di 739 milioni di dollari (685 milioni di euro). Il core business di Tesla, i ricavi automobilistici, sono aumentati del 2% su base annua, tornando a crescere dopo i cali dei due trimestri precedenti. I ricavi totali sono aumentati dell’8% su base annua, segnando la crescita più forte in un anno.
Nel terzo trimestre, Tesla ha consegnato 462.890 veicoli elettrici, che rappresentano un aumento del 6,4% su base annua e un ritorno alla crescita dopo due cali trimestrali consecutivi.
Questo è stato anche il valore più alto per un terzo trimestre e il terzo totale trimestrale più grande nella storia dell’azienda. Nel rapporto sugli utili, la società ha affermato che “si aspetta di ottenere una leggera crescita nelle consegne di veicoli nel 2024”.
Elon Musk prevede che le consegne di automobili aumenteranno dal 20% al 30% nel 2025, indicando una ripresa della domanda di veicoli elettrici.
Lo stoccaggio dell’energia continua a crescere
Un punto culminante è il business Energia di Tesla, che ha continuato la sua rapida crescita, con ricavi in aumento del 52% su base annua nel terzo trimestre.
“Il settore Energia ha raggiunto nel terzo trimestre un margine lordo record del 30,5%”, ha dichiarato l’azienda.
Questo segmento ora contribuisce per quasi il 10% alle entrate totali di Tesla. Tuttavia, rimane una parte fondamentale del business poiché altre case automobilistiche devono adattarsi all’infrastruttura di ricarica di Tesla.
La società prevede che “le implementazioni di stoccaggio dell’energia raddoppieranno anno su anno nel 2024”.
Cybertruck lancia una produzione automobilistica redditizia e conveniente
Nel suo rapporto sugli utili, Tesla ha osservato: “La produzione di cybertruck è aumentata in modo sequenziale e ha raggiunto per la prima volta un margine lordo positivo”.
Le consegne dei cybertruck sono iniziate alla fine dello scorso anno e, secondo Kelley Blue Book, Tesla potrebbe aver venduto 16.000 unità negli Stati Uniti durante il terzo trimestre.
Inoltre, la società ha indicato che la produzione della sua auto a prezzi accessibili è sulla buona strada e dovrebbe iniziare nella prima metà del 2025, con un volume previsto in crescita del 50%.
Tesla ha dichiarato: “Questo approccio si tradurrà in una riduzione dei costi inferiore a quanto precedentemente previsto, ma ci consentirà di aumentare prudentemente i volumi dei nostri veicoli in modo più efficiente in termini di spesa in conto capitale durante i periodi incerti.
“Questo dovrebbe aiutarci a sfruttare appieno la nostra attuale capacità massima prevista di circa tre milioni di veicoli, consentendo una crescita di oltre il 50% rispetto alla produzione del 2023 prima di investire in nuove linee di produzione”.
Robotaxi e guida completamente autonoma (FSD)
Il CEO Elon Musk ha menzionato i piani per lanciare servizi autonomi di ride-hailing in Texas e California, con il potenziale di espansione in altri stati entro il 2025.
Ciò è in linea con i piani ambiziosi delineati all’evento Robotaxi all’inizio di questo mese. Musk ha anche indicato che la produzione di massa del Cybercab potrebbe iniziare nel 2026, o forse prima.
Nella richiesta degli utili del secondo trimestre, Tesla mirava a lanciare la FSD in Cina e in Europa entro il primo trimestre del 2025, in attesa dell’approvazione normativa. Tuttavia, Elon Musk ha suggerito che la società potrebbe ottenere l’approvazione entro la fine dell’anno.
Image:Getty Images