Le città più belle da vedere in Transilvania: guida al viaggio turistico

EL PAÍS

Un viaggio in Romania regala al viaggiatore una scoperta tra montagne maestose e pianure suggestive, scenari che incantano a ogni angolo. La Romania, il dodicesimo Paese più grande d’Europa, si distingue per i suoi paesaggi naturali unici: i Carpazi, che pur non raggiungendo le altezze delle Alpi, si estendono per circa 600 chilometri attraverso il territorio, rappresentano una meta imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Qui escursionisti, ciclisti, alpinisti e sciatori trovano terreno fertile in località rinomate come Poiana Brașov, Sinaia e Vatra Dornei, famose stazioni sciistiche che regalano emozioni in ogni stagione.

Tra laghi vulcanici, fiumi e paesaggi unici della Romania

Il Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa con i suoi quasi 1.900 chilometri, incornicia parte del paesaggio romeno e sfocia nel suggestivo delta del Danubio, noto per la sua palude triangolare ricca di isolotti galleggianti e banchi di sabbia. Navigare questo ecosistema è come entrare in un santuario naturale dove fauna e flora si fondono armoniosamente.

La geografia rumena è impreziosita da circa 3.500 laghi, per lo più di piccole dimensioni, ma tra i più affascinanti ci sono il Lago Sfântu Ana, l’unico lago vulcanico del Paese, e il Lago Roșu, situato nel massiccio dell’Hășmaș vicino alle suggestive gole di Bicaz. Quest’ultimo è nato nel 1837 dopo una frana che ha creato una diga naturale, una destinazione da non perdere che porta con sé storia e natura in un connubio perfetto.

La ricca biodiversità e la magia del Mar Nero in Romania

Per un viaggiatore curioso, è impressionante scoprire che la Romania ospita oltre 33.000 specie animali e più di 3.700 specie vegetali, un vero paradiso per gli amanti della biodiversità. Da maggio a settembre, la costa rumena del Mar Nero diventa un rifugio balneare perfetto, grazie alla sua estensione di oltre 240 chilometri di spiagge sabbiose esposte a est-sudest, dove il mare offre un’acqua con una temperatura estiva che si aggira tra i 25° e i 26° C, ideale per trascorrere giornate di puro relax.

Perché visitare la Transilvania? Un viaggio tra storia, leggende e città medievali

Tra le otto regioni della Romania, la Transilvania è senza dubbio la più iconica e affascinante per il turista. Isolata e ricca di misteri, è la culla di leggende antiche, tra cui quella del celebre Conte Dracula, narrata nel romanzo di Bram Stoker stato fonte di ispirazione per oltre 200 film. Ma la Transilvania è molto più: è un viaggio nel tempo tra città medievali perfettamente conservate, castelli imponenti, cattedrali maestose, tradizioni autentiche e paesaggi che sembrano dipinti.

Castelli che raccontano storie: Corvino e Bran

Un must per ogni viaggiatore è la visita al Castello dei Corvini, uno dei più bei manieri medievali di tutta Europa. Circondato da misteriose leggende, qui si narra sia stato imprigionato Vlad Țepeș, storico sovrano noto per aver ispirato il mito di Dracula. Camminare tra le sue antiche mura gotiche significa immergersi nelle atmosfere dei secoli XV e XVI, con una forte sensazione di evocare tempi lontani.

Impossibile non fermarsi anche al Castello di Bran, simbolo indiscusso della Transilvania situato a soli 30 km da Brașov. Tra miti e realtà, questo castello è legato al sovrano Vlad Țepeș e rappresenta una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire la vera essenza di questa regione mistica e affascinante.

Attrazioni imperdibili in Transilvania

Oltre ai famosi castelli, meritano una visita anche la Fortezza di Alba Carolina ad Alba Iulia, luogo storico della Grande Unione del 1918, e la spettacolare miniera di sale di Turda, una delle attrazioni più singolari nate milioni di anni fa, oggi trasformata in un parco turistico sotterraneo di grande fascino.

Città incantevoli e patrimonio dell’umanità in Transilvania

Le città della Transilvania sono veri e propri scrigni di tesori che catturano il cuore di chi viaggia: Sighișoara, ad esempio, è una delle cittadine medievali più belle ed è Patrimonio UNESCO. Le sue mura, le torri, le stradine di ciottoli e le case colorate creano un’atmosfera fiabesca. Qui si trova anche la casa natale del Conte Dracula, da visitare insieme alla suggestiva Torre dell’Orologio e alla Chiesa sulla Collina.

Brașov, situata ai piedi dei Carpazi, è famosa per la Chiesa Nera, un’imponente chiesa gotica alta circa 90 metri. Se si visita in inverno, non perdere l’occasione di sciare a Poiana Brașov, la rinomata località sciistica con dodici piste affascinanti.

Târgu Mureș è una città che unisce culture rumena, tedesca e ungherese, riflettendo un mix unico. Qui consigliamo di visitare il Palazzo Apollo di stile barocco, l’edificio dell’Antica Prefettura del XVIII secolo e la Cattedrale Ortodossa con la più vasta superficie decorata di affreschi della Romania.

Infine, Sibiu, importante centro culturale della Transilvania meridionale, sorprende con piazze ampie, case colorate e un patrimonio medievale incantevole. La Plaza Mayor, con la sua chiesa cattolica e il Palazzo Brukenthal, sono tappe da non perdere, così come il ponte del bugiardo (Puente del Liar) e la vicina Plaza Huet.

Chi desidera approfondire la cultura locale, spesso in estate trova modo di visitare anche Biertan, famosa per la sua chiesa fortificata, una delle quasi 300 disseminate in Transilvania e fra le più grandi e affascinanti.

Consigli pratici per un viaggio in Romania

Per godere appieno di un viaggio a Romania e nella regione della Transilvania, pianifica di dedicare almeno una settimana o dieci giorni, così da poter esplorare sia le città che le meraviglie naturali senza fretta. I trasporti sono abbastanza efficienti e permettono di spostarsi tra le località principali, ma noleggiare un’auto offre flessibilità e la possibilità di scoprire angoli meno turistici.

La stagione migliore per visitare la Transilvania va dalla primavera all’autunno, quando il clima è mite e le giornate più lunghe. Se ami sciare, l’inverno è perfetto per approfittare delle stazioni sulle montagne. In generale, la Romania offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con alloggi che possono variare dai 20 ai 70 euro a notte in strutture confortevoli e ristoranti accoglienti con piatti tipici locali deliziosi.

Infine, immergiti nell’atmosfera autentica delle città e lascia che le leggende, la storia e i paesaggi incantati della Romania rimangano con te molto tempo dopo il ritorno a casa. Un viaggio in Transilvania e oltre è un’esperienza capace di emozionare e sorprendere ad ogni passo.