Indice dei Contenuti
TogglePreparativi, imbarco e primo impatto
Quando ho deciso di intraprendere la crociera Lagoon Adventure con CroisiEurope a bordo della MS Michelangelo, ero attratto dall’idea di scoprire la laguna veneziana in modo più intimo e autentico rispetto alle grandi navi. L’itinerario prometteva di coniugare Venezia con le sue isole minori e alcune escursioni nel cuore del Veneto, offrendo un ritmo lento e panorami suggestivi.
L’imbarco avviene lungo il waterfront di Venezia, in zona San Basilio. Sin dal primo momento si percepisce un’atmosfera diversa: niente terminal affollati o file interminabili, ma un’accoglienza semplice e ordinata. Il MS Michelangelo è una nave elegante, dalle dimensioni contenute, pensata per muoversi agilmente nelle vie d’acqua lagunari.
La prima impressione è positiva: linee sobrie, interni luminosi e un contatto diretto con l’acqua che fa subito percepire di essere parte della laguna, non spettatori distanti. Naturalmente, restano le tipiche domande da crociera: saranno comode le cabine? Gli spazi comuni sapranno essere accoglienti? La curiosità cresce, ma l’impatto iniziale è rassicurante e fa presagire un’esperienza raccolta e rilassata.
Cabine, comfort e spazi a bordo
Le cabine
Le cabine della MS Michelangelo sono moderne e ben curate. Dispongono di bagno privato con doccia, aria condizionata, cassaforte, TV satellitare e grandi finestre panoramiche che permettono di godere della vista sulla laguna direttamente dal letto.
Lo spazio non è enorme: ci si muove senza difficoltà, ma chi è abituato a cabine particolarmente ampie potrebbe trovarle essenziali. Alcuni viaggiatori segnalano che l’isolamento acustico non è perfetto: a volte si sentono rumori provenienti dalle cabine vicine o dal passaggio della nave attraverso i canali. Non è un disturbo costante, ma vale la pena considerarlo se si è sensibili ai suoni.
La nave spesso resta ferma per lunghe ore nei porti, spostandosi solo per brevi tratti. Questo approccio la rende simile a un “boutique hotel galleggiante”: perfetto per chi ama stazionare e scoprire ogni destinazione con calma, meno adatto a chi cerca continui spostamenti.
Spazi comuni
Gli ambienti condivisi sono funzionali e luminosi. C’è un salone-lounge con bar e pista da ballo dove si svolgono briefing, momenti conviviali e piccoli spettacoli serali. La sala da pranzo, circondata da ampie vetrate, consente di pranzare e cenare ammirando l’acqua e i riflessi della laguna.
Il ponte solarium, con lettini e tavoli, è uno dei punti forti: qui ci si può rilassare con un drink, prendere il sole o godersi il tramonto. Le dimensioni contenute della nave favoriscono un’atmosfera familiare: ci si sente parte di una piccola comunità di viaggiatori, senza la dispersione tipica delle grandi crociere.
Itinerario, escursioni e contesti visitati
Il vero cuore di questa crociera è l’itinerario, che esplora non solo Venezia ma anche i luoghi più autentici e meno battuti della laguna.
Generalmente la durata è di 4 notti e 5 giorni. Dopo l’imbarco e una prima serata a Venezia, la nave naviga lentamente attraverso canali minori, offrendo scorci pittoreschi e lontani dalle folle turistiche.
Le escursioni includono Mazzorbo e Burano: la prima tranquilla e contemplativa, la seconda vivace con le sue case colorate e l’artigianato del merletto. Poi c’è Murano, con dimostrazioni di vetro soffiato che permettono di scoprire l’arte antica dei maestri vetrai.
Un’altra tappa affascinante è Chioggia, pittoresca e meno conosciuta rispetto a Venezia, ma ricca di storia marinara. Spesso il programma include anche un’escursione a Padova, con i suoi tesori artistici e la famosa Cappella degli Scrovegni.
La navigazione stessa è parte dell’esperienza: la nave scivola tra isolotti, barene e canali stretti, regalando panorami silenziosi e suggestivi. È un viaggio lento, ideale per chi ama osservare e scoprire i dettagli di un paesaggio unico al mondo.
Un piccolo avviso: chi cerca una crociera con spostamenti frequenti o tappe quotidiane molto diverse potrebbe percepire l’itinerario come “stazionario”. Qui l’obiettivo è assaporare la laguna, non accumulare porti.
Cucina, servizio e vita di bordo
Cucina
A bordo si mangia bene, con una cucina che unisce influenze italiane e francesi. Pranzi e cene sono serviti al tavolo, spesso con menu fissi di tre o quattro portate. Piatti locali come il baccalà mantecato o i risotti di mare si alternano a proposte più internazionali, con una buona attenzione alla stagionalità e alla qualità delle materie prime.
Le porzioni sono equilibrate, mai eccessive ma soddisfacenti. Chi ha intolleranze o esigenze particolari può segnalarlo in anticipo: il personale di cucina è generalmente disponibile a trovare soluzioni alternative.
Servizio e intrattenimento
Il servizio è cordiale e professionale. Lo staff si impegna a far sentire ogni passeggero seguito, fornendo spiegazioni chiare sul programma giornaliero e aiutando con eventuali difficoltà linguistiche.
Le serate a bordo sono semplici ma piacevoli: musica dal vivo, quiz, qualche spettacolo leggero. Non c’è un intrattenimento “da grande nave” con show imponenti, ma piuttosto un’atmosfera raccolta, pensata per socializzare o rilassarsi dopo una giornata di escursioni.
La vita di bordo scorre lenta: colazioni tranquille, momenti sul ponte, chiacchiere al bar. È un tipo di crociera pensata per chi cerca calma e paesaggi, non adrenalina o feste fino a notte fonda.
Bilancio finale e consigli pratici
Punti di forza
-
Intimità e dimensioni ridotte: niente folle, solo un ambiente familiare e gestibile.
-
Itinerario autentico: la laguna viene esplorata a fondo, con isole meno turistiche e scorci nascosti.
-
Vista continua sull’acqua: grazie alle grandi finestre e al ponte solarium, il paesaggio è sempre protagonista.
-
Cibo curato e servizio attento: qualità buona, staff gentile e disponibile.
-
Ritmo lento e rilassato: ideale per chi vuole davvero godersi Venezia e dintorni senza stress.
Aspetti migliorabili
-
Cabine essenziali e un po’ rumorose: chi cerca lusso o silenzio assoluto potrebbe non trovarlo.
-
Navigazione limitata: la nave rimane spesso ferma; chi ama cambiare porto ogni giorno potrebbe restare deluso.
-
Intrattenimento modesto: più adatto a chi vuole quiete che a chi cerca spettacoli coinvolgenti.
-
Menu fisso: pochi margini di scelta a tavola.
Consigli per i viaggiatori
-
Prenota una cabina sul ponte superiore, con vista sulla laguna, per godere meglio del panorama.
-
Avvisa in anticipo lo staff se hai esigenze alimentari particolari.
-
Porta scarpe comode per le escursioni e tappi per le orecchie se sei sensibile ai rumori.
-
Scegli periodi come primavera e autunno: clima ideale e meno affollamento.
-
Goditi la lentezza: questa non è una crociera frenetica, ma un viaggio contemplativo.
Conclusione
La crociera Lagoon Adventure su MS Michelangelo è perfetta per chi sogna di scoprire Venezia e la sua laguna in modo tranquillo, elegante e non dispersivo. È un’esperienza che privilegia i paesaggi, la cultura e l’intimità a bordo più che il lusso sfrenato o l’intrattenimento spettacolare.
Se ami l’acqua, la storia e il ritmo lento dei luoghi autentici, questa crociera è una scelta che lascia ricordi preziosi. Un’esperienza da vivere con spirito contemplativo e curiosità, capace di offrire uno sguardo diverso e più profondo sulla Serenissima e sul suo straordinario ecosistema lagunare.