Viaggio a rischio: cancellazioni e ritardi voli per uragano Melissa, cosa sapere

Centinaia di viaggiatori affrontano cancellazioni e ritardi dei voli a causa dell'uragano Melissa

Viaggio in Giamaica: Uragano Melissa, la Tempesta del Secolo che ha Sconvolto i Caraibi

Se hai in programma un viaggio in Giamaica, è importante essere aggiornati sulla recente situazione causata dall’uragano Melissa, definito la “tempesta del secolo” dai meteorologi. Questa furiosa tempesta tropicale ha sconvolto l’isola e i Caraibi, causando gravissimi danni, ritardando voli e chiudendo aeroporti e porti. Come viaggiatore, ecco tutto quello che devi sapere per affrontare al meglio l’emergenza e programmare la tua vacanza in sicurezza.

L’uragano Melissa: cosa è successo in Giamaica

Melissa ha avuto un impatto drammatico sulla Giamaica a partire dal 28 ottobre. Nato come uragano di categoria 5, la tempesta si è abbattuta con venti fino a 217 km/h e piogge torrenziali di circa 700 millimetri. Questo evento meteorologico eccezionale è la tempesta più forte al mondo nel 2025, e il più grave uragano che abbia colpito la Giamaica negli ultimi decenni.

Come viaggiatore, ricorda che l’isola ha subito danni ingenti: migliaia di alberi abbattuti, tetti scoperchiati e blackout che hanno lasciato oltre mezzo milione di persone senza elettricità, soprattutto nella parte occidentale. Anche l’accesso a Internet è calato drasticamente, rendendo difficile comunicare.

Consiglio di viaggio

Se ti trovi ancora in Giamaica o hai programmato un viaggio imminente, monitora costantemente gli aggiornamenti ufficiali e prepara uno zaino con elementi essenziali come torcia, acqua potabile e medicinali. Programma spostamenti solo quando la situazione sarà completamente tornata alla normalità.

Aeroporti e porti chiusi: come affrontare i disagi delle cancellazioni

Due aeroporti internazionali cruciali — Aeroporto Sangster a Montego Bay e Aeroporto Norman Manley a Kingston — sono stati chiusi per sicurezza, rendendo impossibili gli spostamenti via aerea. A causa di cancellazioni e ritardi, centinaia di turisti sono rimasti bloccati sull’isola. Anche i porti marittimi hanno chiuso, e numerose compagnie di crociera come Carnival e Royal Caribbean hanno cancellato e dirottato le tappe programmate in Giamaica.

Le compagnie aeree stanno lavorando per aggiornare i passeggeri e riorganizzare i voli quando sarà possibile. Nel frattempo, TUI ha già comunicato che i voli di ritorno subiranno ritardi di diversi giorni.

Consiglio di viaggio

Prima di recarti in aeroporto, verifica sempre lo stato del volo con la compagnia aerea. Se il tuo viaggio viene cancellato prima della partenza, in genere puoi ottenere un rimborso completo tramite il tour operator o la tua agenzia di viaggi. Se sei in Giamaica, resta in un luogo sicuro e segui le indicazioni delle autorità locali e del tuo tour operator.

Devastazione diffusa nei Caraibi: dagli allagamenti ai danni infrastrutturali

Dopo aver colpito la Giamaica, Melissa ha raggiunto Cuba portando forti piogge, venti intensi e previste mareggiate fino a 3,5 metri. Circa 735.000 persone sono state evacuate nella provincia colpita. Anche Haiti e la Repubblica Dominicana sono sotto massima allerta: in alcune aree si temono inondazioni e frane capaci di isolare comunità intere.

Le Bahamas, così come Turks e Caicos, si preparano a fronteggiare condizioni di tempesta tropicale e mareggiate pericolose, con ordini di evacuazione in diverse isole minori. Perfino le Bermuda, a oltre 1.600 km, potrebbero subire effetti dell’uragano entro pochi giorni.

Consiglio di viaggio

Se stai pianificando un tour dei Caraibi che include la Giamaica o le isole vicine, considera di posticipare o modificare il tuo itinerario in base agli aggiornamenti meteo. La sicurezza deve sempre venire prima di tutto!

Come prepararti per un viaggio in Giamaica durante l’emergenza Melissa

Per chi è ancora sull’isola o in arrivo, ci sono alcune regole fondamentali da seguire:

  • Cerca riparo nei rifugi ufficiali per uragani: il governo offre una lista aggiornata di strutture sicure in cui trovare protezione.
  • Non metterti in viaggio finché non è sicuro: le linee elettriche possono essere danneggiate e le strade allagate, rendendo pericolosi gli spostamenti.
  • Monitora constantemente i canali ufficiali come i social media degli aeroporti e le comunicazioni del Ministero degli Esteri;
  • Prepara un kit da emergenza con acqua, cibo non deperibile e medicinali indispensabili.

Il Ministero degli Esteri britannico avverte inoltre che potrebbero mancare cibo, acqua e servizi sanitari per diversi giorni dopo il passaggio della tempesta.

Assicurazioni e cancellazioni

Se hai prenotato un viaggio in Giamaica e temi per la tua sicurezza, verifica la copertura della tua assicurazione di viaggio: alcune polizze coprono cancellazioni dovute a emergenze meteo. Inoltre, molti tour operator permettono cancellazioni senza penalità quando emessi avvisi di viaggio ufficiali.

Se ti trovi già sull’isola e hai bisogno di assistenza per trovare alloggi alternativi, contatta il tuo agente di viaggio che può supportarti nella ricerca di una sistemazione sicura durante la crisi.

Perché l’uragano Melissa è così forte? Il legame con il cambiamento climatico

Gli esperti concordano che il cambiamento climatico stia intensificando la forza e la rapidità di formazione di uragani come Melissa. In particolare, l’aumento delle temperature oceaniche fornisce più “carburante” alle tempeste, rendendole potenzialmente più distruttive e veloci nel salire di categoria.

Bernadette Woods Placky, meteorologa capo di Climate Central, spiega che “l’uragano sta attingendo energia da acque insolitamente calde, enfatizzando l’impatto del riscaldamento globale”.

Inoltre, la conformazione montagnosa della Giamaica ha amplificato il problema delle piogge torrenziali, causando inondazioni e smottamenti diffusi. Per i viaggiatori, questo significa che l’isola potrebbe impiegare tempo per tornare alla piena normalità dopo un evento così devastante.

In sintesi: cosa vedere in Giamaica e come visitarla in sicurezza dopo l’uragano

La Giamaica rimane una meta affascinante per chi sogna spiagge bianche, musica reggae e atmosfere calorose. Se stai valutando un viaggio nei prossimi mesi, ecco qualche suggerimento per evitare problemi legati all’uragano Melissa:

  • Controlla sempre il meteo e gli aggiornamenti ufficiali prima di partire;
  • Prediligi pacchetti viaggio flessibili che permettano modifiche o cancellazioni senza penali;
  • Se sei già sull’isola, segui le indicazioni locali e non sottovalutare la forza della natura;
  • Dai priorità alla sicurezza: evita zone a rischio allagamenti e spostamenti non urgenti;
  • Apprezzare la rinascita post-tempesta: la Giamaica come destinazione saprà riprendersi, offrendo ancora paesaggi mozzafiato e cultura unica.

Ora che conosci meglio la situazione causata dall’uragano Melissa, potrai pianificare con consapevolezza il tuo viaggio in Giamaica, per vivere un’esperienza affascinante ma sempre con la massima attenzione alle condizioni meteorologiche e di sicurezza.

Ricorda: una vacanza sicura e serena è la base per godersi appieno tutto quello che questa splendida isola ha da offrire.