Viaggio in Argentina con Gervasio Sánchez: guida ai luoghi storici da scoprire

EL PAÍS

Viaggio in Argentina: un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e cultura

L’Argentina è una meta che conquista il cuore di ogni viaggiatore grazie alla sua straordinaria bellezza naturale, alla ricchezza culturale e al calore unico della sua gente. Questo Paese di contrasti affascina chi lo visita con i suoi paesaggi mozzafiato e con una storia intensa che si riflette in ogni angolo. Un viaggio in Argentina è un invito a immergersi nella natura selvaggia dalle cascate di Iguazú ai ghiacciai patagonici, ma anche a esplorare le testimonianze profonde della sua memoria storica.

Proprio per chi desidera scoprire un lato più profondo e autentico dell’Argentina, vi proponiamo un viaggio speciale guidato dal celebre fotoreporter Gervasio Sánchez, un’esperienza di 21 giorni, in partenza da Spagna il 16 marzo 2026, che unisce paesaggi spettacolari e luoghi di memoria storica legati al cinquantenario del colpo di stato militare del 24 marzo 1976.

Un viaggio tra scenari spettacolari e memoria storica

Gervasio Sánchez, noto per la sua documentazione dei conflitti umani in America Latina, conosce profondamente la storia argentina e accompagnerà il gruppo per raccontare non solo la natura ma anche le testimonianze del passato recente. Il periodo del viaggio coincide infatti con il 50° anniversario del colpo di stato che ha segnato profondamente il Paese con una dittatura durata sette anni, durante i quali migliaia di persone furono scomparse, torturate o esiliate.

Per un viaggiatore, questa è un’occasione unica per unire la scoperta turistica con una riflessione storica, visitando i centri di detenzione, i musei della memoria e incontrando chi ancora oggi lotta per la verità e la giustizia.

Itinerario viaggio Argentina: le tappe principali

Prima tappa – Iguazú e la provincia di Misiones

Il viaggio inizia in una delle meraviglie naturali più celebri al mondo: le Cascate dell’Iguazú, in provincia di Misiones. Qui si rimane incantati dalla forza e dalla grandiosità delle acque, che si gettano in una lunga gole laviche con una cascata principale chiamata “Gola del Diavolo”, alta 82 metri. Il Parco Nazionale dell’Iguazú, patrimonio UNESCO dal 1984, ospita una biodiversità impressionante con più di 400 specie di uccelli e oltre 275 cascate.

Oltre alla natura, il viaggio offre l’opportunità di scoprire le rovine di San Ignacio Miní, un patrimonio storico e culturale dove antiche missioni gesuite e culture indigene si intrecciano, immersi nella rigogliosa giungla del nord argentino. La città fluviale di Posadas, sulle rive del Paraná, è un’altra tappa interessante per assaporare la vita locale nella provincia di Misiones.

Seconda tappa – Mar del Plata

Spostandosi verso sud-ovest, si raggiunge Mar del Plata, rinomata città costiera con spiagge sull’Oceano Atlantico che offrono un’atmosfera completamente diversa. Qui, la storia recente si fonde con un paesaggio marino unico: spazi come la Casa della Memoria e il Faro della Memoria, ex centri di detenzione, raccontano storie di sofferenza ma anche di resistenza e speranza, diventando importanti luoghi di riflessione durante il viaggio.

Terza tappa – Buenos Aires, cuore pulsante dell’Argentina

Nessun viaggio in Argentina è completo senza una visita alla straordinaria capitale Buenos Aires, città vibrante, ricca di arte, cultura e storia. Da un’accogliente cena con il tango come sottofondo fino agli angoli più iconici come il Teatro Colón, il quartiere di La Boca con le sue case variopinte e bohémien, il moderno Puerto Madero, i parchi di Palermo e la libreria El Ateneo Grand Splendid, ogni esperienza emoziona e coinvolge.

In questo viaggio, Buenos Aires assume un significato ancora più profondo: i viaggiatori avranno modo di visitare il Museo del Sito della Memoria dell’ESMA, uno dei luoghi simbolo della dittatura argentina, insieme al Parco della Memoria e altri spazi dedicati alla testimonianza e alla lotta per i diritti umani. Un momento emozionante è anche assistere alla manifestazione settimanale delle Madri e Nonne di Plaza de Mayo, figure emblematiche della resistenza che camminano con le loro sciarpe bianche, simbolo di dignità e speranza.

Quarta tappa – Bariloche: tra montagne, laghi e natura incontaminata

Proseguendo verso sud, si raggiunge Bariloche, incorniciata da paesaggi da cartolina fatti di laghi cristallini, montagne innevate e foreste. La salita al Cerro Campanario regala panorami spettacolari, che lasciano senza fiato per la loro bellezza colorata, tra il blu dei laghi e il bianco delle cime. I più avventurosi potranno esplorare i sentieri della famosa “Seven Lakes Road”, un percorso che attraversa laghi, boschi e vette imponenti, immergendosi totalmente nella natura patagonica.

Quinta tappa – Calafate e il maestoso Perito Moreno

Avvicinandosi sempre più al Sud del continente, Calafate è la porta d’accesso ai magnifici ghiacciai della Patagonia. Qui il protagonista indiscusso è il ghiacciaio Perito Moreno, una delle attrazioni naturalistiche più imponenti e vivaci del mondo. Le passerelle e i punti panoramici permettono di ammirare da vicino questo colosso di ghiaccio, che avanza e si frantuma tra forti scricchiolii, un’esperienza unica e indimenticabile. Per gli amanti del trekking, El Chaltén, capitale nazionale delle escursioni, offre sentieri immersi in paesaggi spettacolari, dominati dal Fitz Roy e da altre cime leggendarie.

Sesta tappa – Ushuaia, la fine del mondo

Il viaggio si conclude a Ushuaia, la città più a sud del pianeta, un luogo dove la natura e la storia creano un’atmosfera quasi mistica. Il Parco Nazionale della Terra del Fuoco offre percorsi tra foreste subantartiche, torbiere e montagne, con laghi cristallini come Escondido e Fagnano. Qui si può viaggiare a bordo del Treno della Fine del Mondo, un’esperienza che riporta indietro nel tempo lungo antichi sentieri carichi di storie.

Ushuaia è anche il punto di partenza ideale per escursioni al Canale di Beagle, dove incontrare colonie di leoni marini e ammirare fari battuti dal vento. Guardando l’orizzonte verso l’Antartide, ogni viaggiatore sentirà il brivido di essere arrivato ai confini del mondo, con l’anima arricchita da un’esperienza unica di scoperta e riflessione.

Consigli pratici per un viaggio in Argentina memorabile

  • Pianifica con anticipo: il viaggio con Gervasio Sánchez richiede un’organizzazione precisa, soprattutto per la partecipazione a visite guidate nei luoghi della memoria.
  • Vestiti a strati: le temperature variano enormemente da Iguazú al sud della Patagonia, quindi è fondamentale prepararsi per climi diversi.
  • Porta con te una buona macchina fotografica: per catturare l’immensa varietà di paesaggi e momenti unici, soprattutto nei parchi nazionali.
  • Sii aperto all’incontro con la cultura locale: partecipa a eventi come una cena con tango o una visita alle comunità locali per un’immersione autentica.

Parti alla scoperta dell’Argentina, un viaggio tra natura, memoria e cultura

Un viaggio in Argentina è molto più di una semplice vacanza: è un’esperienza che tocca ogni fibra emotiva, arricchisce la conoscenza storica e permette di assaporare la magia di paesaggi che sembrano usciti da una favola. Dal fragore delle cascate di Iguazú al silenzio maestoso del Perito Moreno, passando per la vibrante Buenos Aires e il fascino remoto di Ushuaia, questa avventura è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi.

Che tu sia un amante della natura, della storia o della cultura, l’Argentina ti sorprenderà e ti accoglierà come solo un Paese dalle mille sfaccettature sa fare.