Viaggio tra set cinematografici iconici: deserto di Teruel, ospedale di Terrassa e spiaggia di Laxe

EL PAÍS

Viaggio a Teruel: la terra dei paesaggi cinematografici

Teruel è pronta ad illuminare il grande schermo nella prossima edizione degli Oscar di Hollywood, prevista per marzo 2026. Il suo suggestivo territorio sarà protagonista grazie a Sirat, il film di Oliver Laxe che rappresenterà la Spagna nella corsa al premio come Miglior Film Internazionale. In particolare, è la Rambla Barrachina, uno spettacolare paesaggio desertico dai toni rossastri e rosa a rubare la scena. Questa area, con le sue formazioni scolpite dall’erosione, ricorda l’atmosfera selvaggia del Far West ed è stata scelta per girare la scena clou del film: un rave che riesce a trasmettere la durezza emotiva e fisica vissuta dai personaggi.

Per un viaggiatore appassionato di cinema e natura, Teruel offre un combo perfetto di panorami unici e atmosfera autentica, quasi selvaggia. La Rambla Barrachina non è solo uno scenario inospitale e suggestivo, ma anche un’esperienza che tocca le emozioni, immergendoti nel cuore del racconto cinematografico.

Teruel: un set naturale tra storie e registi famosi

Teruel ha una lunga tradizione cinematografica non solo per i suoi paesaggi iconici ma anche per aver dato i natali a registi di fama come Luis Buñuel e Segundo de Chomón. Le sue montagne, le Sierras de Gúdar e Albarracín, così come piccoli borghi tipici come Valderrobles e Rubielos de Mora, sono stati spesso scelti come location di film, spot pubblicitari e videoclip.

Tra i titoli girati nella zona spicca Zero di Iñaki Sánchez, con attori come Johnny Depp, e videoclip di band famose come i Chemical Brothers. Grazie a queste produzioni, la Rambla Barrachina e le zone limitrofe sono state inserite dall’Accademia Cinematografica Aragonese nella lista dei Luoghi di Interesse Cinematografico (LIC), un riconoscimento che celebra spazi di grande importanza per il cinema e l’audiovisivo della penisola iberica.

Dalla Costa da Morte al cuore della Galizia: i luoghi di interesse cinematografico nella natura

Continuiamo il nostro viaggio nel nord-ovest della Spagna, dove la Regione della Galizia presenta una vera e propria perla cinematografica: il villaggio di pescatori di Laxe, situato nella leggendaria Costa da Morte. Questo borgo marinaro è diventato mitico per essere stato lo sfondo della celebre serie televisiva galiziana Mareas Vivas, un successo che alla fine degli anni 2000 ha segnato la cultura regionale. Le sue stradine, il porto e la spiaggia raccontano una realtà vibrante, che si fonde con la narrazione televisiva dando vita a un set unico e autentico.

Altro borgo galiziano emblematico è Allariz, situato nella suggestiva valle del fiume Arnoia. Il centro storico medievale, dichiarato Complesso Storico-Artistico, è stato scenario di film che hanno spaziato dai tempi antichi (come il muto La Vergine di Cristallo del 1926) fino a trasposizioni più moderne quali Il linguaggio delle farfalle (1998) di José Luis Cuerda. Non meno affascinante è Aldea de Facós (A Lobeira, Ourense), set del raro film galiziano L’auto e l’uomo (1940).

Granada e Mérida: città patrimonio UNESCO e set storici

Proseguendo il nostro viaggio tra i Luoghi di Interesse Cinematografico, andiamo a Granada, dove l’Alhambra domina l’orizzonte. Questo monumento patrimonio UNESCO ha ospitato numerose produzioni audiovisive, tra cui il film d’animazione Tadeo Jones (2017), che ha ricreato luoghi iconici come la Fontana dei Leoni e il Paseo de los Tristes. Anche la serie televisiva Isabella ha scelto come set i Palazzi Nasridi, enfatizzando l’atmosfera fiabesca e storica della città. Visitare Granada significa immergersi in un contesto vivido che unisce natura, architettura e cultura.

Non può mancare una tappa a Mérida, in Extremadura, con il suo complesso archeologico riconosciuto dall’UNESCO dal 1993. Questa città riporta i viaggiatori indietro nel tempo grazie al Teatro Romano, uno dei meglio conservati al mondo, al Tempio di Diana e all’Acquedotto dei Miracoli. Mérida è stato scelto come set per film di grande richiamo come I santi innocenti (1984) e recentissimi successi come il blockbuster Gladiatore II, presentato nel 2024. Se sei un appassionato di storia e cinema, una visita a Mérida si trasforma in un’esperienza che fonde perfettamente cultura e spettacolo visivo.

Architettura futuristica e atmosfera da film di fantascienza

Se ami le architetture contemporanee e sei appassionato di produzioni fantascientifiche, la Città delle Arti e delle Scienze di Valencia è una tappa imperdibile. Progettata dall’architetto Santiago Calatrava, questa struttura ultramoderna è stata scelta come set per film e serie internazionali famosi, fra cui Il paese del domani (2015) con George Clooney e Hugh Laurie, la seconda stagione della serie Andor (ambientata nell’universo di Star Wars) e persino un episodio di Dottor Chi (2017). Qui, la spazialità e la luce degli edifici creano un’atmosfera unica, quasi aliena e futuristica, che appassiona i viaggiatori in cerca di scenari originali e suggestivi.

Un’ambientazione intensa e misteriosa: l’Hospital del Tórax di Terrassa

Nell’area di Barcellona, un altro luogo da non perdere è l’Hospital del Tórax di Terrassa, oggi sede del Parc Audiovisual de Catalunya. Questo complesso ospedaliero, costruito nel 1952 come centro per la cura della tubercolosi, si distingue per la sua architettura imponente e i grandi spazi che lo rendono ideale per produzioni di genere horror e fantasy. Chi ama il cinema oscuro e intenso apprezzerà visitare questo set, noto per film come Il senza nome (1999), Fragile (2005) di Jaume Balagueró e Un mostro viene a trovarmi (2016) di J.A. Bayona.

Paesaggi naturali come protagonisti e memoria collettiva

Le Asturie si distinguono per un altro tipo di viaggio cinematografico, che combina paesaggi naturali e un importante valore storico-sociale. Qui il Bacino Minerario diventa un vero e proprio “personaggio”, essenziale per raccontare storie legate al lavoro, alla memoria e alle radici locali. Film come Chiama il re a rendere conto (1999), Pelle d’oca (2002), La Torre di Suso (2007) e l’ultimo I credenti (2025) sono stati girati in questa zona, fra Mieres, Langreo e altre località circostanti. Per i viaggiatori, questa è un’occasione per scoprire angoli dell’Asturia autentici, ricchi di storia e atmosfera.

Il Portogallo e la Serra da Estrela: natura, contrasti e cinema

Infine, varcando i confini spagnoli, il Portogallo arricchisce il suo patrimonio cinematografico con la Serra da Estrela, la catena montuosa più alta del paese. Il Parco Naturale della Serra da Estrela è un paradiso paesaggistico fatto di valli, laghi glaciali, fiumi e boschi. Questo luogo incanta i viaggiatori con i suoi continui contrasti stagionali: d’inverno coperto di neve, d’estate colorato dal calore e dalla vita. Qui sono stati girati film come Preoccupazione (1997), Damigella (2004) e Guerra (2019). Se cerchi un viaggio tra natura, cinema e tradizioni immutate, la Serra da Estrela è una meta da non perdere.