Come vengono scelti i 50 migliori hotel del mondo: guida esperta e regole rigorose

Regole rigorose e centinaia di elettori: come gli esperti dell'ospitalità decidono i 50 migliori hotel del mondo

I 50 migliori hotel del mondo nel 2025: la guida perfetta per i viaggiatori di lusso

Se stai pianificando un viaggio e vuoi scoprire cosa vedere nelle più esclusive destinazioni alberghiere del mondo, la classifica dei 50 migliori hotel del mondo 2025 è una bussola imprescindibile per ogni viaggiatore. Pubblicata recentemente dal celebre brand 50 Best, questa lista rappresenta il meglio dell’ospitalità globale, un vero e proprio must-read per chi ama viaggiare all’insegna del comfort, dell’eleganza e dell’esperienza unica.

La forza del marchio 50 Best: un riferimento nel mondo del viaggio di lusso

Il brand 50 Best è diventato una vera autorità internazionale, conosciuto soprattutto per la sua celeberrima lista dei World’s 50 Best Restaurants. Nel 2023 ha ampliato il suo raggio d’azione includendo l’ospitalità alberghiera, elevando la qualità dell’esperienza di viaggio e offrendo una classifica prestigiosa che nasce dall’esperienza diretta di oltre 800 esperti di settore, viaggiatori di lusso e professionisti del turismo.

Rosewood Hong Kong: la magia di un soggiorno con vista sul Victoria Harbour

In cima alla classifica del 2025 si trova il Rosewood Hong Kong, una struttura iconica che domina lo spettacolare Victoria Harbour sul lungomare di Kowloon. Aperto nel 2019 e progettato dal celebre designer taiwanese Tony Chi, questo hotel di 65 piani offre 413 camere eleganti e contemporanee, perfette per chi desidera un’esperienza di viaggio raffinata ma allo stesso tempo immersa nell’atmosfera vibrante di Hong Kong.

Tra i punti forti per ogni viaggiatore ci sono ben undici ristoranti e bar, una piscina a sfioro mozzafiato con vista sul porto e la rinomata spa Asaya, distribuita su più livelli con nove sale trattamenti. Se stai cercando un soggiorno che unisca lusso, design all’avanguardia e servizi d’eccellenza, il Rosewood è sicuramente una meta da segnare.

Gli hotel europei protagonisti della classifica: eleganza e storia da scoprire

L’Europa si conferma un palcoscenico privilegiato per l’ospitalità di alta gamma, con ben 17 hotel inclusi nella lista dei migliori 50 al mondo. Tra questi, il quarto posto spetta al Passalacqua, situato sul celebre Lago di Como, la destinazione ideale per chi ama unire natura, storia e charme italiano.

Passalacqua si trova in una villa del XVIII secolo affacciata sulle acque turchesi del lago più glamour d’Italia. La villa ha ospitato personaggi illustri come il conte Andrea Lucini-Passalacqua e il compositore Vincenzo Bellini, e oggi porta avanti una tradizione di eleganza e accoglienza gestita dalla famiglia De Santis.

Le 24 camere di Passalacqua, decorate con tonalità calde e tocchi barocchi, insieme ai saloni affrescati e ai giardini terrazzati, regalano l’atmosfera di una casa privata esclusiva, perfetta per chi cerca privacy e autenticità nel proprio viaggio.

Altri hotel europei imperdibili

  • Four Seasons Firenze: Al nono posto, questo hotel di 116 camere si trova in un palazzo mediceo del XV secolo. Immerso nel verde del più grande giardino pubblico di Firenze e con un ristorante stellato Michelin, Il Palagio, rappresenta la fusione perfetta tra arte, storia e ospitalità di lusso.
  • Claridge’s a Londra: al 16° posto, una vera istituzione che unisce classe storica e modernità nel cuore della capitale britannica.
  • Four Seasons Astir Palace in Grecia: al 17° posto, per chi sogna una fuga elegante tra isole e mare cristallino.
  • Le Bristol a Parigi: 19°, un simbolo della raffinatezza parigina, con un’esperienza autentica di lusso francese.

Sostenibilità e lusso: il caso virtuoso di Testa di Patata Desa a Bali

Il viaggio oggi non può prescindere da un’attenzione speciale alla sostenibilità. Tra i 50 migliori hotel del mondo, ben 11 strutture hanno ricevuto premi speciali per le loro iniziative green. Un esempio ispiratore è Testa di Patata Desa a Bali, premiato come miglior eco-hotel.

Guidato dal motto “Good Times Do Good”, questo hotel asiatico è stato il primo a ridurre significativamente le emissioni di carbonio puntando su un approvvigionamento responsabile e sull’uso di materiali riciclati, dimostrando che lusso e rispetto per il pianeta possono convivere. Per chi desidera un viaggio consapevole, rappresenta una scelta di soggiorno che unisce benessere e impegno ambientale.

Come vengono scelti i migliori hotel del mondo? Il punto di vista del viaggiatore

Se ti stai chiedendo come vengono selezionati questi hotel da sogno, il processo dietro questa classifica offre garanzie di trasparenza e affidabilità. A differenza di altre liste, il marchio 50 Best esclude qualsiasi forma di pagamento o sponsorizzazione per entrare nella top 50, basandosi esclusivamente sulle esperienze autentiche di un panel selezionato di viaggiatori ed esperti.

La giuria è composta da oltre 800 esperti internazionali – giornalisti di viaggio, albergatori, professionisti dell’ospitalità e viaggiatori di lusso – suddivisi in 13 regioni e con un ricambio annuale di almeno il 25% dei membri. Ogni elettore vota gli hotel in cui ha soggiornato negli ultimi due anni, scegliendo fino a sette strutture in ordine di preferenza.

Questa metodologia significa che ogni voto è frutto di un’esperienza personale e diretta, valutando aspetti che interessano veramente chi viaggia: il servizio, l’atmosfera, i dettagli, l’autenticità. Nessun hotel può candidarsi, e non vengono ammesse strutture che abbiano chiuso definitivamente o abbiano conflitti di interesse finanziari con gli elettori.

Consigli per il viaggiatore: come scegliere il tuo prossimo hotel di lusso

Se stai programmando un viaggio a Hong Kong, Como, Firenze o altre capitali europee e asiatiche, questa classifica è un ottimo punto di partenza per selezionare un hotel che possa trasformare il soggiorno in un’esperienza memorabile. Ricorda però di considerare anche i tuoi gusti personali e lo spirito del luogo: hotel storici, boutique intimi o grandi resort moderni saranno tutti perfetti a seconda del tipo di viaggio che desideri.

Per esempio, se ami immergerti nell’arte e nella storia, il Four Seasons Firenze o il Passalacqua di Como sapranno farti vivere un soggiorno senza tempo. Se, invece, cerchi un hotel con animazione e lusso contemporaneo, il Rosewood Hong Kong o il Claridge’s a Londra saranno la scelta ideale.

Infine, non dimenticare di dare un’occhiata alle iniziative sostenibili degli hotel, specie se il rispetto per l’ambiente è un valore imprescindibile per te durante il viaggio.

Conclusioni: un viaggio tra comfort, storia e innovazione

Il viaggio non è solo spostarsi, ma vivere ogni momento con intensità, e scegliere il giusto hotel è il primo passo per rendere unica questa esperienza. La classifica dei 50 migliori hotel del mondo 2025 offre un panorama ricco di spunti per viaggiatori curiosi e raffinati, che cercano il perfetto equilibrio tra lusso, cultura e sostenibilità.

Lasciati ispirare dai consigli di esperti e appassionati che, come te, amano scoprire cosa vedere e vivere nel mondo dal punto di vista privilegiato di un soggiorno indimenticabile.