Il campo in Italia è costellato di villaggi ricchi di meraviglie architettoniche, delizie gastronomiche e arcane tradizioni culturali.
Ogni anno, questi tesori poco conosciuti competono per il riconoscimento nazionale attraverso “Burgo Dei Borghi” (Village of Villages), un amato concorso televisivo che è diventato un fenomeno culturale.
Organizzata da RAI, la National Public Transmission Company d'Italia, la competenza annuale viene trasmessa in episodi settimanali che includono il centro dell'attenzione in ciascuno dei 20 popoli selezionati.
Il programma è diventato una forma di ispirazione dei viaggi, poiché racconta leggende, curiosità e rituali che rendono ogni città unica nel suo genere.
Ecco i vincitori di quest'anno, scelti dagli spettatori e una giuria esperta di storici e professionisti del turismo, e perché devono aggiungerli al prossimo itinerario di viaggio in Italia.
Mattery nella grandezza barocca a Militello a Val Di Catania, Sicilia
Sdraiati sulle piste delle montagne settentrionali Iliblei, il militello vincente a Val di Catania è un esempio di arte barocca siciliana e pianificazione urbana.
La città di poco meno di 7.000 abitanti è inclusa in UNESCOLa designazione delle città del tardo barocco di Val di Noto.
Dopo il devastante terremoto del 1693 che distrusse gran parte della Sicilia sud -orientale, il militello fu ricostruito secondo i principi estetici barocchi dell'epoca, che provocò un paesaggio urbano che sembra un museo all'aperto del design del XVIII secolo.
La città ospita più di 20 chiese con elaborate facciate in pietra piena di cherubini, santi e intricati motivi floreali.
Il militello è anche la casa di numerosi villaggi e palazzi aristocratici che un tempo ospitavano le nobili famiglie che hanno modellato lo sviluppo del villaggio.
Lui villaggioAnche la vita culturale è abbondante, con i festival del giorno dei santi che coinvolgono processioni, esibizioni di musica tradizionale e pasti comuni.
La vittoria di Militello segna il quinto trionfo della Sicilia nella competizione Burgo Dei Borghi, dopo precedenti vittorie di Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana.
Esplora il Castello di Palaciegue di Attiè, Piemonte
Dirigendo la provincia settentrionale di Torino, il sottocampione Attiè è caratterizzato dalla vita aristocratica della grandezza e del villaggio quotidiano.
Il fulcro è il Castello di Attiè, un palazzo complesso che fa parte della designazione delle residenze Savoy de la Unesco.
La magnifica struttura di imponenti facciate, giardini elaborati e interni riccamente decorati serviva come una delle principali residenze della casa di Savoia, la famiglia reale che governava il Regno di Sardegna e poi il Regno Unito d'Italia.
Il castello forma il cuore del villaggioCircondato da luoghi storici che rimangono la scena di mercati settimanali, festival stagionali e interazioni sociali quotidiane.
La città ha guadagnato ulteriore reputazione come luogo principale per “Elisa Di Rivombosa”, una popolare serie drammatica storica italiana.
Scopri la vecchia vinificazione a Vignanello, Lazio
Il terzo posto è andato a Vignanello, che esemplifica le sofisticate tradizioni architettoniche e agricole del nord del Lazio.
L'affermazione del villaggio del villaggio si basa principalmente nel Castello Ruspoli, un capolavoro rinascimentale i cui giardini rappresentano alcuni dei migliori esempi di design del paesaggio italiano del XVI e XVII secolo.
Vignanello è anche riconosciuto per il suo tempo Vinificazione Tradizioni I terreni vulcanici della regione, arricchiti da secoli di depositi minerali naturali, forniscono condizioni ideali per la viticoltura.
Il festival annuale del raccolto di uve è una grande celebrazione per la gente, con degustazioni di cibo e abbinamento alimentare, nonché ricreazioni storiche.
Esplora al Wild National Park di Aieta, Calabria
Nella parte superiore delle montagne della Calabria, Aieta si trova nel deserto indomita del Parco Nazionale Pollino.
Più di 500 metri di elevazione, il villaggio medievale ha viste alte sul mare Tirrenio: il suo nome deriva correttamente dalla parola greca per Eagle.
Il carattere medievale di Aieta rimane notevolmente intatto, con strette strade di pietra che sono iscritte tra case costruite con pietra locale.
Il palazzo rinascimentale del XVI secolo è una testimonianza della ricchezza e della raffinatezza culturale che anche le piccole comunità di montagna potrebbero raggiungere durante l'era d'oro dell'Arte e dell'architettura.
La posizione all'interno del Pollino National Park rende Aieta una base ideale per esplorare le sue vecchie foreste, la gola profonda scolpita da correnti e cime delle montagne che forniscono l'habitat per la fauna selvatica rara, incluso LobosAquile e piante endemiche.
Trova la pace tra le foreste di limone a Maiori, Campania
Mentre la costa amalfita attira milioni di visitatori ogni anno nelle sue famose destinazioni come Positano e Amalfi, Maiori offre un'alternativa più silenziosa.
La città ha una spiaggia espansiva, insolita lungo una costa tipicamente caratterizzata da piccole calette e scogliere drammatiche.
Dietro lo spazzatura della sabbia gli edifici colorati e le foreste di limone che scalano le pendenze ripide con rotte escursionistiche.
Visita l'Abbazia di Santa María de Olearia, un notevole complesso religioso scolpito direttamente sulla faccia della roccia costiera. All'interno ci sono cappelle fresche e spazi di meditazione direttamente dalla scogliera.
Le foreste di limone di Maiori rappresentano non solo l'attività agricola, ma anche una tradizione culturale che ha modellato il paesaggio e l'economia del Costa Amalfitana Per secoli.
Questi giardini nelle terrazze, supportati da muri di pietra costruiti senza mortaio, sono uno straordinario esempio di agricoltura sostenibile che massimizza la produttività preservando la bellezza naturale del ripido terreno costiero.
Image:Getty Images