Le linee ferroviarie sono la spina dorsale della transizione di trasporto pulito dall'Europa, ma non migliorano abbastanza rapidamente.
La rete ferroviaria ad alta velocità dell'UE è quasi raddoppiata in un decennio, secondo gli ultimi personaggi ufficiali.
Secondo Eurostat, le linee in grado di trasportare treni a 250 km/Hy oltre 8.556 km nel continente nel 2023, secondo Eurostat. Questo è 5.812 nel 2013.
Sebbene le linee ferroviarie siano la spina dorsale d'Europa Trasporto pulito Transizione, le ultime cifre rivelano una mappa di progresso ineguale.
Quale paese europeo ha la più alta densità delle linee ferroviarie?
La Cecia ha la rete ferroviaria più densità in Europa, con 123,2 metri di linee ferroviarie per chilometro quadrato.
Quasi tutte le sue linee furono costruite sotto il regno della monarchia dal diciannovesimo secolo in poi, gli stati del direttore nazionale della ferrovia Správa Železnicand e assunti dal Regime comunista che ha dato la priorità al trasporto ferroviario sulle strade.
È seguito da Belgio (119,2 m/km²), Germania (109,5 m/km²) e Lussemburgo (104,8 m/km²).
Come sottolineano gli analisti Eurostat, i paesi con più alta densità di reti ferroviarie si trovano nel centro del Nord Europa, che riflette sia la loro alta densità di popolazione sia i volumi relativamente elevati di trasporto di carico.
All'altra estremità dello spettro, le densità della rete ferroviaria più bassa sono state trovate in Grecia (14,0 m/km²) e Finlandia (19,4 m/km²), che ha la più bassa densità di popolazione nell'UE.
Svezia (26,8 m/km²), Estonia (27,2 m/km²), Portogallo (27,8 m/km²), Lettonia (28,9 m/km²) e Irlanda (29,8 m/km²) completano la parte inferiore dell'elenco.
Quanto è importante la densità della rete ferroviaria?
L'elevata densità ferroviaria generalmente si traduce in una maggiore accessibilità alle ferrovie, spiega Rico. Tuttavia, semplicemente avere una stazione vicina non garantisce un viaggio facile.
“Affinché un sistema ferroviario possa trionfare, deve essere conveniente e affidabile”, sottolinea. “Se la rete è molto grande ma le frequenze sono scarse, i prezzi sono troppo elevati e i ritardi sono costanti, non può acquisire una domanda significativa.
“E senza quei passeggeri, il sistema sarà più difficile da mantenere finanziariamente”.
Classifiche Alla fine dello scorso anno.
Quale paese europeo ha le linee ferroviarie più elevate più elevate?
All'interno dell'UE, le linee ferroviarie ad alta velocità coprono spesso i confini nazionali, che facilita i viaggi senza problemi intorno al blocco. Questa rete ha registrato una crescita significativa, riferisce Eurostat, aumentando del 47 % nel decennio fino al 2023.
Spagna Guida la strada con 3.190 km di linee ad alta velocità, un aumento del 66 percento rispetto al 2013.
Ciò riflette il suo status di più grande benefattore dei fondi UE per la ferrovia ad alta velocità tra il 2000 e il 2017, ricevendo quasi la metà dei fondi offerti per l'intero blocco.
I costi più bassi sulla terra e sul lavoro mantengono bassi i prezzi SpagnaMa anche le economie di scala hanno svolto un ruolo importante. I costi più bassi per chilometro sono stati raggiunti quando il paese ha avuto il maggior numero di progetti di sviluppo allo stesso tempo.
La Francia è abbastanza vicina a 2.748 km di linee ad alta velocità, con un aumento del 35 % a partire dal 2013. La Germania segue 1.163 km e Italia con 1.097 km.
Come possiamo mettere gli obiettivi ferroviari dell'UE in un certo senso?
In breve, la rete ferroviaria europea ha ancora molta strada da fare per sostenere gli obiettivi energetici e climatici del continente.
La Corte dei revisori europei ha avvertito nel 2020 che la rete di trasporti transeuropei (TEN-T), la politica chiave dell'Europa per Cross -Border RailwayÈ improbabile che raggiunga i tuoi obiettivi in tempo.
La ferrovia rappresenta solo lo 0,4 per cento delle emissioni di trasporto nell'UE durante il trasporto del 7 percento dei passeggeri.
“Le linee ad alta velocità fanno parte della soluzione, ma non sono il proiettile d'argento”, afferma Rico. “La ferrovia contribuirà alla decarbonizzazione del trasporto in coordinamento con l'elettrificazione della strada e i carburanti puliti per l'aviazione e la spedizione.”
Per eseguire il “potenziale climatico della ferrovia”, aggiunge, abbiamo bisogno di una maggiore concorrenza, biglietti per il corridore semplificati e un sistema di segnalazione comune in Europa (ETC). Quest'ultimo pezzo del puzzle consentirà una migliore connettività e servizi senza la necessità di una nuova infrastruttura.
Image:Getty Images