Dipinti nascosti e arte radicale: perché Zurigo dovrebbe essere la sua prossima fuga culturale

Dipinti nascosti e arte radicale: perché Zurigo dovrebbe essere la sua prossima fuga culturale

Quando mi sono registrato nel mio hotel, ho notato che un uomo è crollato nell’angolo della hall. Sembrava arruffato, più simile a uno zaino in gabbia da jet che a un ospite in pensione a cinque stelle. Il personale della reception lo guardava a malapena, quindi ho pensato meglio alla presa della gomma.

Non è stato fino a dopo, mentre viaggiava nella proprietà e ammirava le opere di Salvador Dalí e Joan Miró, che fanno clic. Sono tornato nella hall, ero faccia a faccia con l’uomo nell’angolo e mi sono reso conto che non era affatto un uomo. Era un’installazione artistica.

Era nel Grand Dolder, un lussuoso complesso costruito tra le colline boscose di Zurigo, come un castello da favola che si alza su Zurichsee. Inizialmente fu inaugurato nel 1899 come rimozione di Curchaus, o spa, attira ancora i ricchi del mondo con viste alpine e lusso tranquillo.

Ma all’interno, il Dolder Grand offre una visione di un meno noto ZurigoDove l’arte, non solo la ricchezza, modella l’esperienza. Con oltre 100 pezzi dei principali artisti del ventesimo e venti centrali disperse dalla proprietà, l’hotel funziona come una galleria, che riflette i profondi legami della città con creatività e design.

Ed è lungi dall’essere un caso atipico.

L’opera d’arte pubblica porta una bellezza inaspettata alla vita quotidiana

Zurigo è spesso visto come il dominio dei funzionari finanziari, della FIFA e di altri membri delle lezioni di guida di Maserati. Ma ha anche dato il dadaismo mondiale, il movimento radicale emerso nel 1916 nel cabaret Voltaire e ha gettato le basi per il surrealismo e la pop art.

Più tardi, Zurigo divenne il luogo di nascita di svizzero Stile, che ha difeso il design a base di griglia, caratteri sans-serif come Helvetica e un’estetica razionale backhow che modella ancora tutto, dalla segnalazione del trasporto ai siti Web.

Il suo spirito creativo non si limita agli annali della storia.

“Zurigo è discreto ma ronzante”, afferma Jacqueline Uhlmann, direttore del Löwenbräukunst Art Center nel promettente distretto di Zurigo-West. “C’è una fiducia tranquilla e uno spirito collaborativo qui, guidato meno per tendenza e più per sostanza. È una città in cui il design, l’arte, l’architettura e la tecnologia si incrociano costantemente.”

Alcuni di questi sono credito per il programma Kunst Im Öffentlichen Raum (Kiör) della città. Ha commissionato e mantenuto oltre 1.300 opere pubbliche, che vanno dai murali sotterranei alle sculture nei cimiteri e nei campi da gioco.

Nella stazione principale di Zurigo, sei il benvenuto dal “angelo custode” di Niki di Saint Phalle. A Zürichhorn, il meccanico “Heureka” meccanico di Jean Tinguelly ti saluta con pezzi rotanti e fascino surreale. Perfino Bahnhofstrasse, il viale d’acquisto in alto della città, ospita la “scultura del padiglione” di Max Bill.

“C’è un crescente movimento nel recupero e nell’uso dello spazio urbano”, spiega Milica Vujcic del turismo di Zurigo.

Forse l’esempio più sorprendente della corrente sotterranea artistica di Zurigo è nell’ultimo posto: la stazione di polizia. Qui, l’ingresso presenta un vivido affresco di fiori fiorenti dipinti da Augusto Giacometti. Conosciuta come “Blüemlihalle”, è una pietra miliare che può visitare liberamente, non è necessario alcun arresto.

Un vecchio distretto industriale ora guida la creatività di Zurigo

Segui il fiume Limmat a ovest dal centro medievale di Zurigo e i ciottoli lasciano il posto ai treni, alle torri industriali e un ritmo completamente diverso. Zurigo-West, un tempo il nucleo manifatturiero della città è diventato un centro creativo che Tarara con energia.

Nel suo cuore c’è Löwenbräukunst, un birrificio in mattoni rossi divenne uno dei complessi culturali più unici in Europa. Sotto un singolo tetto, troverai il Kunsthalle Zürich, il Museo migrazione di Für Gegenwartsknst e le principali gallerie come Hauser & Wirth e Francesca Pia, insieme all’edizione VFO, che è specializzata in impressioni di editing limitate.

In un momento, puoi guardare sculture cinetiche e dipinti ad olio e, nel seguente, stai mangiando piatti vegani a Bistro Loi o chiacchierando con i proprietari delle gallerie.

“La forza di Zurigo è nella sua diversità e densità”, afferma Jacqueline Uhlmann, manager di Löwenbräukunst.

“Sebbene possa essere più silenzioso di Basilea durante la settimana dell’arte, offre una scena artistica contemporanea altamente attiva e l’anno attivo con un notevole mix di gallerie, fuori dagli spazi, istituzioni principali, collezionisti e università, tutte a breve distanza.”

Questa vicinanza può alimentare l’impollinazione incrociata. Uhlmann spiega che Löwenbräukunst organizza riunioni regolari che consentono a chiunque sia interessato all’arte di connettersi all’impulso creativo del distretto.

“Iniziative come il nostro Monthly Art Walk West, una collaborazione in tutto il distretto di Zurigo-West, sono progettate per attivare e connettersi con la comunità in generale”, afferma. “Prepara le conversazioni informali che spesso portano a reali collaborazioni.”

Di ritorno nel centro storico, gli spazi artistici offrono un’estetica diversa.

Kunsthaus Zurich, l’istituzione più riconosciuta delle belle arti della città, è uno dei più grandi musei in svizzeroOpere abitative di Marc Chagall, Alberto Giacometti e innovativo nato in Svizzera Sophie Taeuber-Orp. Ma non tutto è riverenti ritratti di silenzio e olio. Recenti mostre hanno affrontato tutto, dall’NFT agli interventi femministi. E se hai bisogno di una pausa, il quadrato a foglia di Heimplatz è perfetto per vedere le persone con una torta in mano.

Se hai una visita correttamente, puoi anche vedere il weekend d’arte di Zurigo, un evento di tre giorni all’inizio dell’estate che ha più di 70 mostre in tutta la città. Organizzato poco prima di Art Basel, l’Art Weekend annuale implica tutto, dalle conversazioni sul tetto alle visite guidate, tutte gratuite e aperte al pubblico.

Gli hotel Zurich offrono scoperta e design

Anche Industria dell’ospitalità di Zurigo Ha un vantaggio creativo. Il vibrante hotel di 25 ore dello Zurich West Hotel è stato dato vita dal designer svizzero Alfredo Häberli. L’Helvetia Boutique & Art Hotel ospita sculture, dipinti, stampe e altro ancora nel suo spazio pulito sulla riva del fiume.

E poi c’è il Grand Dolder, dove l’arte è ovunque. Come riportato, per oltre 800 milioni di euro, la sua raccolta è intrecciata con l’esperienza dell’ospite.

Una mattina, entrai a Flores, il ristorante del giardino dell’hotel e trovai un’imponente scultura di Keith Haring lasciando i fiori di fiori.

“A differenza di un ambiente museale tradizionale, gli ospiti trovano arte in un’atmosfera rilassata e accogliente”, afferma Markus Granelli, direttore generale. “Incoraggia persistente, osservazione e conversazione.”

Esperienza che se stai prendendo un cocktail sulla tela Bar & Lounge, dove ogni bevanda è ispirata da un pezzo diverso nella collezione di hotel o ammiri una scultura di funghi giganti di Takashi Murakami nell’ala moderna. Ci sono opere di Francesco Clemente, US Fischer, Mel Ramos e persino Sylvester Stallone.

Ma il pezzo che indugia è il “viaggiatore” di Duane Hanson, noto anche come l’uomo nella hall. Realizzato con una miscela di materiali trovati (abbigliamento, capelli, biglietti di carta, sembra sorprendentemente realistico. Anche l’aeroporto internazionale di Orlando ha una versione e i passanti -cercano regolarmente di svegliarlo. Ho quasi fatto lo stesso.

Anche se potrebbe non muoversi, tanto meno parlare, l’uomo nella hall gli dirà tutto ciò che deve sapere su Zurigo. L’arte non è mantenuta dietro il vetro qui; Fa parte dell’esperienza.

Come dice Uhlmann: “È un luogo in cui qualcosa è fatto, non è solo mostrato.”

Image:Getty Images