Indice dei Contenuti
ToggleLa storia di easyJet: 30 anni di voli low cost che hanno rivoluzionato il viaggio in Europa
Se stai pianificando un viaggio in Europa, probabilmente sai già che easyJet è una delle compagnie aeree low cost più iconiche del continente. Ma ti sei mai chiesto come sia nata questa compagnia e cosa ha significato per i viaggiatori europei? Nel 1995, easyJet decollò per la prima volta dall’aeroporto di Luton, nel Regno Unito, con un solo aereo e una missione: portare tariffe accessibili e voli diretti a più persone possibile. Tre decenni dopo, la compagnia è una colonna portante dei voli a basso costo, con milioni di passeggeri e una rete di rotte che hanno cambiato il modo di viaggiare.
EasyJet: la nascita di una rivoluzione nel viaggio low cost
Il viaggio di easyJet iniziò grazie alla visione di Sir Stelios Haji-Ioannou, imprenditore greco-cipriota che nel 1995 colse l’opportunità offerta dalla deregolamentazione del settore aereo in Europa. La compagnia scelse Luton, un aeroporto poco trafficato a circa 55 km da Londra, come base operativa per contenere i costi. Il primo volo inaugurale partì il 10 novembre 1995 da Luton a Glasgow, segnando l’inizio di un’era di voli economici.
Se ami viaggiare, ricordati che easyJet lanciò la sua prima rotta internazionale nel 1996 verso Amsterdam, aggiungendo in breve tempo destinazioni popolari come Nizza e Barcellona. Nel 1997, la compagnia aprì una seconda base a Liverpool e continuò a crescere rapidamente. Un aspetto particolarmente interessante per chi ama scoprire mete nuove è che easyJet inventò una comunicazione diretta e simpatica, con slogan come “vola in Scozia al prezzo di un paio di jeans”, rendendo il viaggio accessibile anche a budget ristretti.
La compagnia aerea divenne popolare anche grazie al programma televisivo “Airline” di ITV, seguito da milioni di telespettatori nel Regno Unito, che svelava il dietro le quinte di questa compagnia in crescita, portandola idealmente in ogni casa britannica.
EasyJet oggi: cosa significa per chi ama viaggiare in Europa
Nel 2025, easyJet è una delle maggiori compagnie low cost europee, con una flotta di 356 aerei, oltre 1.200 rotte e più di 19.000 dipendenti. Dal punto di vista del viaggiatore, questa espansione significa maggiore scelta e possibilità di raggiungere mete diverse senza rompere il salvadanaio.
Uno studio recente ha evidenziato come la connettività tra il Regno Unito e il resto d’Europa sia cresciuta del 61% dal 1995, con easyJet protagonista nel lancio di 170 nuove rotte negli ultimi anni. Se stai pianificando un viaggio a Londra, Parigi o qualsiasi città europea, è molto probabile trovare un volo easyJet comodo e conveniente.
Un dettaglio che molti viaggiatori apprezzano: il costo medio di un volo è addirittura diminuito. Le tariffe iniziali, che nel 1995 erano 29 sterline (circa 33 euro), oggi sono scese a 26 sterline (29 euro) a parità di potere d’acquisto, segnando una riduzione reale del 55%. Questo significa più possibilità di viaggiare per tutti, anche per chi ha un budget limitato.
Kenton Jarvis, amministratore delegato di easyJet, sottolinea come la compagnia abbia democratizzato i viaggi aerei: “Abbiamo aperto nuove opportunità di viaggio che prima sembravano irraggiungibili, con un impatto economico e sociale significativo”.
Consigli pratici per viaggiare con easyJet
Se stai pensando di prenotare un volo easyJet, ecco qualche consiglio pratico per prepararti al meglio al viaggio:
- Prenota in anticipo: le tariffe sono più basse se acquisti con anticipo, soprattutto in alta stagione.
- Controlla i bagagli: easyJet applica prezzi diversi per il bagaglio a mano e da stiva, quindi valuta ciò di cui hai davvero bisogno per evitare costi extra.
- Scegli l’aeroporto giusto: spesso easyJet vola da aeroporti secondari come Luton o Bristol, che potrebbero richiedere più tempo per raggiungere il centro città. Organizza il trasporto di conseguenza.
- Iscriviti al programma fedeltà: anche se viaggi poco, puoi accumulare punti e ottenere sconti interessanti.
L’atmosfera durante il volo è generalmente informale, il che spesso rende l’esperienza più rilassata rispetto ai voli tradizionali. Tuttavia, tieni a mente che, essendo una compagnia low cost, i servizi a bordo sono più essenziali rispetto alle compagnie full service.
Sicurezza e sostenibilità: cosa sapere su easyJet
Un aspetto molto importante per ogni viaggiatore è la sicurezza. EasyJet ha mantenuto un record impeccabile in questo senso, posizionandosi come la seconda compagnia low cost più sicura in Europa dopo Ryanair e quarta a livello mondiale secondo AirlineRatings. In oltre 30 anni di attività, non ha mai avuto incidenti mortali, un dato rassicurante per chi vola spesso per lavoro o vacanza.
Tuttavia, la sostenibilità ambientale è stata una sfida importante. Essendo una delle dieci compagnie aeree più inquinanti in Europa, con un aumento delle emissioni del 6% nel 2023 rispetto all’anno precedente, easyJet ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Questo piano mira a minimizzare l’impatto ambientale riducendo le emissioni per passeggero e compensando quelle residue.
Se sei un viaggiatore attento all’ambiente, è importante sapere che la strategia di easyJet non prevede una riduzione assoluta delle emissioni, ma si concentra sull’efficienza e sulla compensazione, una soluzione che alcuni esperti reputano insufficiente. Tuttavia, la compagnia sta investendo in tecnologie più pulite e carburanti sostenibili per migliorare il proprio impatto ambientale.
EasyJet e il futuro dei viaggi low cost
In sintesi, easyJet ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa rendendo i voli accessibili, giocando un ruolo fondamentale nel democratizzare il turismo e creare una rete di collegamenti capillare tra Regno Unito e continente.
Se stai programmando il tuo prossimo viaggio europeo, considerare easyJet può farti risparmiare tempo e denaro, assicurandoti un’esperienza di viaggio semplice e funzionale. Non dimenticare però di organizzare bene ogni dettaglio, dal bagaglio all’aeroporto di partenza, per goderti al massimo la tua avventura.
Con oltre 50 milioni di passeggeri transitati solo a Manchester e 80 milioni a Bristol, easyJet resta una scelta privilegiata per milioni di viaggiatori ogni anno, un vero alleato per chi ama esplorare l’Europa senza rinunciare al risparmio.