AirlineRatings ha pubblicato la sua classifica delle compagnie aeree più sicure con cui volare nel 2025, nella quale figurano diverse compagnie aeree europee.
Con gli incidenti aerei frequentemente riportati nelle notizie nelle ultime settimane, le preoccupazioni sulla sicurezza del volo sono aumentate.
Se ti stai chiedendo quanto potrebbe essere sicuro il tuo prossimo volo, ci sono alcune ricerche utili che elimineranno le congetture durante la prenotazione.
Valutazioni delle compagnie aeree, a compagnia aerea sito di recensioni, ha recentemente pubblicato la sua classifica annuale delle compagnie aeree più sicure al mondo. Elenca le 25 migliori compagnie aeree in base a una moltitudine di fattori per dare ai passeggeri maggiore sicurezza quando volano.
Entro il 2025, la compagnia aerea più sicura al mondo sarà Aria Nuova Zelanda per il secondo anno consecutivo. La compagnia aerea neozelandese compete spesso con la sua vicina agli antipodi, Qantas, per il primo posto, conquistando la corona nel 2024 e nel 2022.
I primi 11 posti nella classifica delle compagnie aeree più sicure per il 2025 sono dominati dalle compagnie aeree dell'Asia-Pacifico e del Medio Oriente. Ma anche le compagnie aeree europee hanno fatto bella figura, occupando sette dei primi 25 posti della lista.
Quali saranno le compagnie aeree più sicure in Europa nel 2025?
compagnie aeree turche, A cavallo del mercato tra Europa e Asia, è la compagnia aerea più sicura d'Europa. Si è classificato al 13° posto nel mondo e ha ottenuto una valutazione di sette stelle sulla piattaforma.
Nonostante voli più destinazioni di qualsiasi altra compagnia aerea al mondo, la Turkish non ha avuto un incidente mortale dal 2009, quando un Boeing 737 si schiantò durante l'avvicinamento ad Amsterdam. Aeroporto di Schiphol. Nove persone morirono a causa dell'incidente, ma 126 sopravvissero.
L'anno scorso, Turkish Airlines ha vinto premi anche per il catering e l'intrattenimento a bordo e ha ricevuto una valutazione di “Classe Mondiale” dalla Airline Passenger Experience Association (APEX). Skytrax l'ha definita “la migliore compagnia aerea d'Europa”.
RUBINETTO Portogallo Si è classificata al 14° posto nella classifica, diventando così la seconda compagnia aerea più sicura d'Europa. Non perde un passeggero dal 1977 e svolge regolarmente corsi di volo in collaborazione con l'Unità Sanitaria Integrata (UCS).
Una valanga di compagnie aeree europee occupava la metà inferiore della classifica. Nell'ordine sono SAS (16°), British Airways (17°), Iberia (18°), Finnair (19°) e il gruppo Lufthansa, di cui fa parte anche SWISS (20°).
Per Iberia è stato un anno di trasformazione, ottenendo riconoscimenti per il migliori prestazioni in termini di puntualitàil miglior personale della compagnia aerea e un catering eccezionale. È la prima volta che Iberia entra nella lista delle 25 compagnie aeree più sicure.
Quali sono le compagnie aeree low cost più sicure in Europa?
AirlineRatings valuta le compagnie aeree low cost separatamente dalle loro controparti a servizio completo e le compagnie aeree europee hanno ottenuto ottimi risultati nella classifica 2025.
La gigantesca compagnia aerea low cost è in cima alla lista Ryanairche si è classificata al terzo posto nel mondo ed è stata la compagnia aerea economica più sicura in Europa. Nei suoi 40 anni di storia, la compagnia aerea non ha mai avuto un incidente mortale e afferma che “continua a dare priorità alla sicurezza del nostro personale e dei nostri clienti sopra ogni altra cosa”.
Seguirlo da vicino era easyJetuna compagnia aerea con sede nel Regno Unito. Si è classificata al quarto posto nel mondo, diventando la seconda compagnia aerea low cost europea più sicura. Come Ryanair, non ha avuto incidenti mortali nei suoi 30 anni di attività.
“Prendiamo molto sul serio i nostri obblighi in materia di sicurezza e protezione”, afferma easyJet. “Tutti i nostri aerei vengono controllati prima della partenza e sottoposti a regolari controlli di sicurezza. Il nostro equipaggio di cabina è addestrato per supportarti e garantire il tuo comfort e la tua sicurezza in ogni momento.
Più in basso nella classifica, al settimo posto a livello mondiale, Wiz dell'aria si è assicurata il posto come terza compagnia aerea low cost più sicura d'Europa. Ancora una volta, essendo una compagnia aerea relativamente giovane, non ha mai perso un passeggero e dispone di una flotta di nuovi aerei Airbus con un'età media inferiore a cinque anni.
Tra le 25 compagnie aeree low cost più sicure al mondo figurano anche Norwegian (12°), Vueling (13°), Jet2 (14°), Eurowings (20°) e airBaltic, che ha appena raggiunto la 25° posizione.
Nessuno dei due Jet2 Né airBaltic era tra i primi 25 negli elenchi precedenti.
La compagnia aerea leisure britannica Jet2 è salita in classifica grazie alle recensioni positive dei passeggeri e all'eccellente servizio clienti. Si tratta di un altro vettore senza morti, con pochissimi incidenti, anche minori, segnalati.
Per lettone Per la compagnia aerea airBaltic, raggiungere una posizione tra le prime 25 compagnie aeree low cost più sicure è stato un momento di orgoglio.
“La sicurezza è e rimarrà sempre la nostra massima priorità in airBaltic”, afferma il CEO Martin Gauss. “I nostri team dedicati lavorano instancabilmente per garantire un'esperienza di viaggio sicura e confortevole per il nostro equipaggio di volo e i passeggeri. “Essere riconosciuti su scala così globale sottolinea il nostro impegno verso l'eccellenza”.
Come vengono valutate le compagnie aeree più sicure?
AirlineRatings classifica le compagnie aeree in base a più punti dati e integra i risultati con consultazioni con piloti ed esperti di aviazione.
Principalmente, la pubblicazione studia gli attributi specifici di ciascuna compagnia aerea per determinarne la sicurezza. Questi includono l'età dei suoi aerei, il numero di aerei che opera, l'addestramento dei piloti che fornisce e il tasso di incidenti segnalati.
È interessante notare che AirlineRatings considera la redditività delle compagnie aeree, che può sembrare un attributo insolito da collegare alla sicurezza. Tuttavia, le compagnie aeree che ottengono risultati finanziari peggiori potrebbero essere meno propense a investire in formazione, manutenzione e miglioramenti, il che in teoria riduce la loro capacità di rimanere al sicuro.
La classifica considera anche se la compagnia aerea proviene da un paese che ha superato l'audit nazionale dell'ICAO, noto come Universal Safety Oversight Audit Program (USOAP). Questo audit consente all'ICAO di valutare l'attuazione a livello nazionale della supervisione della sicurezza e il rispetto delle migliori pratiche.
Infine, valuta se la compagnia aerea ha superato lo IATA Operational Safety Audit (IOSA), uno standard industriale globale per il controllo della sicurezza operativa delle compagnie aeree.
Image:Getty Images